arrow-right angle-down-sx angle-down-dx menu-hamburger search YouTube Facebook Twitter Instagram LinkedIn Flickr Scribd Info Tooltip

Climate Change Ambition

Prysmian Group contribuisce a realizzare la transizione energetica e digitale migliorando costantemente la performance ambientale dei suoi prodotti. Ma il nostro impegno va oltre. Adottiamo misure per ridurre l’impatto ambientale dei nostri sistemi produttivi utilizzando le risorse naturali in modo efficiente, ottimizzando i flussi logistici e gestendo responsabilmente i rifiuti e l’energia. Abbiamo avviato un processo per definire gli obiettivi di riduzione delle emissioni a medio/lungo termine nell’ambito di una strategia volta a contrastare il cambiamento climatico e ad azzerare le emissioni, in linea con l’Accordo di Parigi (COP21) e nel rispetto di requisiti sempre più stringenti legati alla lotta al cambiamento del clima.

Il nostro obiettivo è diventare leader globali in ambito sostenibilità. Prysmian Group ha annunciato la sua Climate Change Ambition con obiettivi di azzeramento delle emissioni di anidride carbonica, approvati dalla “Science Based Targets initiative” a settembre 2021. Ci stiamo impegnando per raggiungere entro il 2035 la neutralità carbonica delle nostre attività interne (Scope 1 e 2) ed entro il 2050 quella delle emissioni della nostra supply chain (Scope 3). Questi obiettivi prevedono la decarbonizzazione dell’80% della nostra impronta di carbonio di Scope 1 e 2, in modo da eliminare gradualmente le emissioni di SF6 e usare il 100% di energia rinnovabile per i consumi elettrici. Per raggiungere questo obiettivo investiremo circa 100 milioni di euro nei prossimi 10 anni in tutte le Operations globali dei nostri oltre 130 siti. La Climate Change Ambition punta a posizionare il Gruppo come uno dei principali player tecnologici della transizione verso un’energia “low carbon”.

Iniziative dedicate ai target Science Based

Nel 2021 il Gruppo ha definito target Science Based per la riduzione delle emissioni, con l’obiettivo di azzerare le emissioni nette di anidride carbonica entro il 2035 per quanto riguarda le proprie attività (Scope 1 e 2) ed entro il 2050 per le emissioni generate dalla catena di valore (Scope 3). Nel raggiungere questi obiettivi Prysmian Group è supportato dal Carbon Trust: il progetto punta a stabilire obiettivi di riduzione delle emissioni definiti scientificamente. A settembre 2021 questi obiettivi sono stati approvati dalla “Science Based Target Initiative” (SBTi) come “Science-Based Target", ovvero obiettivi in linea con quelli ritenuti necessari dalla scienza climatica per raggiungere gli intenti dell’Accordo di Parigi. Nel 2021 Prysmian ha sottoscritto l’impegno SBTi, inclusa la “Business Ambition for 1.5°C (Option 2)”, e attualmente sta completando il percorso di decarbonizzazione relativo allo Scope 3.

La nostra performance ambientale

Il Gruppo monitora e rendiconta i propri impatti ambientali in termini di consumi energetici e idrici, rifiuti pericolosi e non pericolosi, rifiuti riciclati e gas a effetto serra. I nostri obiettivi per il 2022 prevedono la riduzione dell’impronta ambientale. Prysmian rendiconta anche gli impatti più significativi in termini di responsabilità verso i dipendenti e le comunità locali e come fattore di competitività e valore per il Gruppo.

I nostri prodotti sostenibili

Uno dei modi in cui operiamo per permettere ai nostri clienti di realizzare la transizione energetica è rendere i nostri prodotti sempre più sostenibili. Abbiamo lanciato la prima Etichetta Verde del settore grazie a ECO CABLE, un marchio sviluppato internamente sulla base di criteri riconosciuti a livello internazionale che misura l’impatto delle emissioni di determinati prodotti. Alesea è una soluzione IoT che fornisce assistenza virtuale per la gestione delle bobine dei cavi, riducendo i rifiuti generati. Il nostro cavo P-Laser è 100% riciclabile. Pry-ID e Kablee utilizzano entrambi la tecnologia digitale per contribuire a ridurre il consumo energetico e i rifiuti.

I nostri investimenti a favore dell’innovazione sostenibile

900 professionisti di Prysmian Group conducono attività di Ricerca e Sviluppo in 26 centri a livello globale, per investimenti pari a 107 milioni di euro nel 2021. Guardiamo anche esternamente al Gruppo per investire in un ecosistema di innovazione che sia vicino ai clienti e ai fornitori, oltre che alle migliori università del mondo. Il nostro lavoro di R&S è proseguito durante la pandemia, confermando la priorità strategica di innovare a favore del processo di transizione energetica.

Certificazioni nel 2021

Nel 2021 altri nove stabilimenti hanno ottenuto le nuove certificazioni ISO 45001. Alla fine del 2021 la percentuale degli stabilimenti Prysmian Group certificata è salita dall’83% al 90% per ISO 14001 ed era leggermente inferiore al 69% per OHSAS 18001/ISO 45001, principalmente a causa dell'acquisizione di alcune unità operative non certificate. La funzione HSE (Health, Safety, Environment) monitora periodicamente gli aggiornamenti del programma di certificazione ISO 14001 per garantire la conformità con i suoi obiettivi e pianificare con tempestività l’integrazione di eventuali nuove acquisizioni.