arrow-right angle-down-sx angle-down-dx menu-hamburger search YouTube Facebook Twitter Instagram LinkedIn Flickr Scribd Info Tooltip

Prodotti Sostenibili

La nostra nuova nave posacavi Leonardo Da Vinci offre una serie di benefici ambientali. I motori e i sistemi di propulsione sono infatti stati specificatamente progettati per risparmiare energia e ridurre l’inquinamento. La nave è stata concepita per installare una nuova generazione di cavi, dotati di un’armatura sintetica più leggera del 30% e più ecosostenibile.

I cavi P-Laser per la trasmissione e la distribuzione di energia offrono le migliori performance con un impatto ambientale ridotto, utilizzando materiali completamente riciclabili e un processo “zero gas” per ridurre le emissioni di CO2 fino al 35%.

I cavi in fibra ottica FlexRibbon presentano la più elevata densità di fibre al mondo, in quando accolgono un numero maggiore di fibre in uno spazio ridotto. Tutto questo rende l’installazione più veloce e più conveniente.

Alesea è la nuova soluzione IoT che permette di conoscere quasi in tempo reale la posizione della bobina, il suo utilizzo e la quantità di cavo disponibile, riducendo al minimo gli sprechi e gli scarti.
I nostri cavi sottomarini per profondità elevate sono stati riprogettati con armatura in fibra aramidica per essere il 30% più leggeri dei precedenti prodotti equivalenti in acciaio, consentendo alle navi posacavi di ridurre il numero di viaggi di ogni progetto.

Il nostro obiettivo per prodotti e soluzioni più sostenibili

 

Progettare e produrre prodotti sostenibili ci permette di raggiungere i nostri obiettivi e dare il nostro contributo alla salvaguardia dell’ambiente. Di seguito alcuni degli obiettivi che guidano il nostro impegno nel realizzare prodotti sostenibili:
Analisi dell’impronta di carbonio dei prodotti allo scopo di misurare il miglioramento in termini di impatto ambientale riconducibile alla riprogettazione. Se fino al 2019 la valutazione dell’impronta di carbonio copriva il 70% delle nostre famiglie di prodotti, ora stiamo lavorando per raggiungere l’85% nel 2022;
Ogni anno riutilizziamo il 50% delle bobine allo scopo di ridurre il nostro impatto relativo al packaging dei prodotti.

Boosting a greener and digitalised world with sustainable networks

I settori delle telecomunicazioni e dell’energia svolgono un ruolo cruciale nell’ambito degli obiettivi globali volti a digitalizzare l’economia riducendo al contempo le emissioni di anidride carbonica.

In qualità di provider di tecnologie in fibra ottica siamo fermamente impegnati e compiamo progressi a favore dell’efficienza energetica.

Ci distinguiamo sul mercato grazie alla riduzione dei costi energetici, a un ampio portafoglio di soluzioni e alla predisposizione per le future iterazioni del mobile networking.

Al fine di incrementare la circolarità e diminuire l’impronta di carbonio della nostra fibra ottica stiamo lanciando nuove metodologie di produzione e soluzioni di eco-design quali l’utilizzo di materiali sostenibili e la riduzione delle materie prime impiegate nei processi produttivi.

Parallelamente lavoriamo per rendere più sostenibile la nostra supply chain, generando vantaggi in termini ecologici per i nostri clienti, i consumatori europei e tutto il mondo.

Il nostro impegno per la circolarità

Sostenibilità significa ridurre il nostro impatto sul capitale naturale, utilizzando meno risorse per i nostri prodotti e mantenendo i materiali il più a lungo possibile nel ciclo produttivo. Prysmian vuole essere il leader del settore sia nell'utilizzo di materiali riciclati sia per la riciclabilità dei nostri prodotti.

Nei prossimi anni puntiamo ad introdurre in buona parte del nostro portafoglio materiali per guaine riciclati dal 20 al 40%.

La circolarità, inoltre, implica rigenerare il materiale usato e reintrodurlo nella catena del valore. Questo vale sia per i nostri scarti di produzione, che nel 2021 sono stati riciclati per quasi il 70%, sia per i nostri prodotti a fine vita. L'88% dei componenti dei nostri prodotti sono riciclabili (dati del 2021), e stiamo lavorando per aumentare questo numero ancora di più grazie ad innovazioni come il P-Laser.