arrow-right angle-down-sx angle-down-dx menu-hamburger search YouTube Facebook Twitter Instagram LinkedIn Flickr Scribd Info Tooltip

Panoramica Ricerca e Sviluppo

Focus

Una leadership globale basata sull’innovazione

Essere leader significa saper innovare. Il nostro team R&S è orientato al futuro ed è in grado di farci superare i nostri limiti per capire come creare cavi di prossima generazione che siano più leggeri, solidi e green.

Forti della nostra leadership di mercato e dell’ampia esperienza e conoscenza acquisite nel campo della ricerca, facciamo leva su una rete capillare di partner e università per offrire ai clienti soluzioni innovative per l’energia e le telecomunicazioni che per loro possano fare la differenza in termini di utile.

«In qualità di leader del settore, abbiamo la responsabilità di continuare ad innovare e creare nuove soluzioni capaci di soddisfare le future esigenze energetiche e di comunicazione delle nostre comunità» 

Array

Srinivas Siripurapu

Chief R&D and Innovation Officer Prysmian Group

La Mission di R&S

La nostra Mission è puntare su qualità e know-how per individuare soluzioni e tecnologie efficienti e innovative atte a creare prodotti e servizi nuovi che ci permettano di essere un passo avanti rispetto ai nostri competitor. Lavoriamo per abbassare i costi di produzione dei prodotti esistenti e di quelli nuovi, oltre che per ridurre l’impatto ambientale e aggiungere valore per i clienti.

La Mission del nostro team R&S è agevolare lo sviluppo e il costante miglioramento delle infrastrutture in cavo per la trasmissione di energia e dati tali da consentire ai nostri clienti di raggiungere i loro obiettivi di transizione energetica. Ci impegniamo a realizzare cavi sottomarini più lunghi ed efficienti per la posa a profondità superiori, soluzioni in fibra ottica in grado di accogliere il maggior numero possibile di cavi nello spazio più ridotto possibile e cavi terrestri sempre più potenti per la trasmissione di energia su distanze ancora maggiori. Prysmian Group è stata la prima azienda del settore a qualificare entrambe le soluzioni XLPE e P-Laser da 525 kV per cavi terrestri, oltre ad avere sviluppato il primo cavo sottomarino adatto alle alte profondità con armatura sintetica.

Grazie a prodotti come FlexRibbon a densità super elevata o i nano cavi in fibra da 180 μm stiamo trasformando il settore della fibra ottica.

Un Modello di Business bilanciato per settori di attività e aree geografiche

Il portafoglio diversificato di attività è un punto di forza per il Gruppo Prysmian, leader mondiale con un modello di business equilibrato tra aree geografiche, dove ogni segmento gioca un ruolo preciso nella strategia complessiva, considerando stabilità, potenziale di crescita e generazione di opportunità. 

Il nostro posizionamento di produttore di cavi rimane centrale, a questo si coniuga la capacità di essere fornitore globale di soluzioni e servizi di rete, attingendo alla capacità di integrare sempre più strettamente le varie componenti - ingegneria, installazione, monitoraggio della rete e servizi post-vendita - per fornire servizi a valore aggiunto che garantiscano flussi di entrate ricorrenti e costruiscano partnership a lungo termine con i clienti.

Parallelamente, il Gruppo è anche in grado di identificare e sviluppare nicchie di mercato a valore aggiunto – come soluzioni per l'industria degli ascensori, cavi per applicazioni multimediali, soluzioni di monitoraggio sviluppate da Prysmian Electronics – liberando al contempo le sinergie necessarie per essere economicamente vantaggiosi e offrire soluzioni end-to-end integrate con apparecchiature digitali avanzate.

 

 

Il Gruppo R&D è responsabile della strategia di innovazione complessiva, volta a rendere il Gruppo Prysmian attore chiave nella catena del valore a supporto della Transizione Energetica, della Digitalizzazione e della Sostenibilità.

I centri di ricerca e sviluppo locali partecipano attivamente allo sviluppo di nuovi prodotti, al programma Design-to-Cost (DTC) e alla razionalizzazione delle famiglie di prodotti. Il programma Design-to-Cost rappresenta un primo esempio tangibile di questo modello.

Utilizzando i migliori materiali, adottando processi efficienti e implementando progetti innovativi, questo programma ha ottenuto nel 2021 risparmi sui costi per un totale di oltre 42 milioni di euro, con oltre 1.800 progetti completati nei nostri stabilimenti produttivi. 

Innovation

Our DTC methodology

Siamo sempre orientati verso nuove soluzioni per ottimizzare i costi attraverso il programma “Design to Cost” (DTC), utilizzando materiali migliori, adottando processi efficienti e realizzando progetti innovativi. Nel 2020 questo programma ha permesso un risparmio totale in termini di costi pari a oltre 42 milioni di euro, con più di 1.800 progetti completati dai nostri stabilimenti produttivi. Questi progetti permettono di migliorare la produttività e ridurre il consumo di materiali, per un minor impatto ambientale dei nostri prodotti.

Lavorare per un futuro più pulito e sicuro

I progetti a cui stiamo lavorando oggi nei nostri 26 centri di ricerca e sviluppo (R&S) in tutto il mondo contribuiranno a rendere energia e informazioni più sicure, economiche e pulite, non solo per i nostri clienti diretti, ma per gli individui e le comunità. Inoltre, la nostra attenzione alla sostenibilità significa che stiamo lavorando per un mondo migliore per tutti.

Investire tempo e risorse in ricerca e sviluppo è una priorità assoluta.

Ecco perché abbiamo accordi con 50 università in tutto il mondo, in modo da trovare soluzioni all’avanguardia e che daranno valore ai nostri clienti. 

Focus sui progetti Hi-Tech

I nostri ingegneri mettono passione in ciò che fanno, sia che si tratti di sviluppare un materiale più sostenibile, espandere la capacità di trasmissione di un cavo o migliorare un processo produttivo in uno dei nostri 104 stabilimenti.

Il portafoglio brevetti del team R&S include 5.627 innovazioni fondamentali che oltre ad apportare un vantaggio tecnologico, presentano anche un impatto ridotto rispetto alle soluzioni che hanno sostituito.

Investiamo in Ricerca e Sviluppo

Nel 2020 gli investimenti in Ricerca, Sviluppo e Innovazione stanziati da Prysmian Group ammontavano a circa 104 milioni di euro, confermando il fermo impegno del Gruppo e la sua attenzione verso una crescita sostenibile a lungo termine. Gli investimenti di Prysmian sono anche rivolti allo sviluppo di nuovi prodotti e soluzioni che impiegano sistemi in fibra per il sensing, elettronica, sensori, intelligenza artificiale e robotica.

Nel 2018 l’integrazione tra Prysmian e General Cable ha portato alla creazione di una “powerhouse” specializzata in R&S. Investiamo in strumenti digitali che permettono una collaborazione efficiente all’interno della nostra community R&S globale, alla quale forniamo accesso elettronico diretto al know-how necessario, inclusi materiali, design e consulenza tecnica da parte degli esperti.

Il nostro obiettivo è risultare il più efficienti possibile nell’offrire tutto ciò che serve per soddisfare i clienti e proteggere l’ambiente.

Per noi di Prysmian Group il focus sulla sostenibilità è fondamentale e pertanto puntiamo a migliorare sia il nostro footprint in termini di efficienza energetica e gestione dei rifiuti sia l’ambiente lavorativo delle nostre affiliate investendo in salute, sicurezza e benessere e innovando gli spazi, oltre a promuovere la transizione energetica e la digitalizzazione.

Focus sui progetti

La Leonardo da Vinci, la nuova nave posacavi da 170 metri, è stata consegnata a Prysmian Group ad agosto 2021. Questa nave è in grado di installare cavi sottomarini a profondità di oltre 3.000 metri anche grazie ai nuovi cavi sottomarini di prossima generazione dotati di un’armatura più leggera. Le due piattaforme rotanti da 7.000 e 10.000 tonnellate garantiscono la più elevata capacità del mercato e permettono così di migliorare l’efficienza dei progetti. Grazie a queste e ad altre caratteristiche avanzate la Leonardo da Vinci consentirà un’esecuzione più efficiente e sostenibile dei progetti al fine di sviluppare a livello internazionale reti elettriche più smart e più green a supporto della transizione energetica.