arrow-right angle-down-sx angle-down-dx menu-hamburger search YouTube Facebook Twitter Instagram LinkedIn Flickr Scribd Info Tooltip

Comunicazioni ai nostri Azionisti

Lettera dal CEO

Letteragli Stakeholders

 

Il 2022 è stato, per la nostra azienda, un anno che senza dubbio si può definire record a seguito di un difficile periodo caratterizzato da fenomeni di eccezionale impatto come la disruption delle supply chain, la crisi energetica e lo shortage di materie prime, nonché le spinte inflazionistiche e il mutato scenario macroeconomico e di mercato.

L’efficacia ed efficienza della nostra supply chain, la focalizzazione sul cliente e l’innovazione tecnologica ci hanno consentito di cogliere appieno i trend della transizione energetica, elettrificazione e digitalizzazione, portando a realizzare risultati superiori a tutte le migliori aspettative.

La crescita eccezionale dei ricavi è stata ben accompagnata dal balzo superiore al 50% di profitti e cassa generata e dall’abbattimento del debito. A registrare le migliori performance di crescita sono stati soprattutto i business e segmenti più esposti ai trend secolari della transizione energetica e della elettrificazione, come i cavi e sistemi sottomarini per le interconnessioni energetiche e i collegamenti delle off-shore wind farm, i cavi per il rafforzamento delle reti di distribuzione di energia, cavi per applicazioni nel settore delle rinnovabili e della mobilità elettrica, i datacenters nonché cavi per il settore delle costruzioni non residenziali.

Significativi anche i risultati sul fronte della redditività, con l’Adjusted EBITDA che registra un balzo del +52,5% in miglioramento anche rispetto alla parte alta della guidance rivista a €1.475 milioni nel novembre 2022. In netto miglioramento anche i margini con un rapporto Adjusted EBITDA su Ricavi al 9,3% in aumento di ben 160 BPS rispetto al 7,7% del 2021.

La generazione di cassa si conferma essere un tratto distintivo del nostro Gruppo, con un Free Cash Flow risultato in crescita del +53,2% consentendo quindi una significativa riduzione dell’indebitamento finanziario netto con il rapporto debito netto su Adjusted EBITDA che scende al di sotto di 1X. La solidità della struttura finanziaria è tale da consentirci di sostenere con equilibrio gli importanti investimenti previsti nel prossimo triennio per rafforzare ulteriormente il nostro posizionamento e ambizione ad essere un player di riferimento globale nei processi di transizione energetica, elettrificazione e digitalizzazione. Adeguamenti della capacità produttiva e nuovo stabilimento di cavi sottomarini negli USA, nuova nave posacavi che andrà ad affiancare la Leonardo da Vinci e innovazione tecnologica sono i principali impegni.

Voglio inoltre evidenziare come in un anno di risultati eccezionali come il 2022, abbiamo posto molta attenzione anche alla adozione di nuove politiche e strumenti di redistribuzione del valore generato a tutti gli stakeholders e al coinvolgimento dei dipendenti.

Non meno importanti sono infine le performance ESG. Il calo delle emissioni e il miglioramento dei principali indicatori ambientali e sociali provano la serietà e impegno nel migliorare la sostenibilità del nostro business. Durante il 2022 il Gruppo ha presentato piani climatici ancora più ambiziosi dei precedenti, impegnandosi con la Science Based Target initiative a ridurre ulteriormente le emissioni di Scope 3, allineandosi alla traiettoria “Well Below 2°C”, e aggiornando il target al 2030 da -21% a -28%. Inoltre, tutti gli indicatori di performance in ambito sociale hanno mostrato un forte miglioramento, grazie ai progetti e alle iniziative portate avanti da Prysmian in tutte le sue regioni. Ma le nostre ambizioni climatiche e sociali non sarebbero realizzabili senza un modello di sustainability leadership che abbiamo costruito negli anni, e che oggi ci consente di affermare che noi non “facciamo sostenibilità”, ma “siamo sostenibilità”. Per consolidare l’impegno preso con la Social Ambition nel corso del 2022 abbiamo inaugurato la Prysmian Sustainability Academy, con l’obiettivo di formare i leader sostenibili di domani e di promuovere l’inclusione e la valorizzazione delle diversità.

Con l’obiettivo quindi, di dare una rappresentazione completa delle nostre performance, quest’anno, anticipando le novità normative, per la prima volta abbiamo presentato la relazione finanziaria annuale nella forma “integrata”, quale strumento per la rendicontazione dei dati finanziari e non finanziari.

Concludendo, il buon avvio del 2023 rafforza la consapevolezza del posizionamento competitivo conquistato e consente di darci l’obiettivo di consolidare nell’esercizio 2023 le performance record del 2022, continuando a remunerare adeguatamente i nostri azionisti e tutti gli stakeholders.

 

Valerio Battista

Chief Executive Officer, Prysmian Group