arrow-right angle-down-sx angle-down-dx menu-hamburger search YouTube Facebook Twitter Instagram LinkedIn Flickr Scribd Info Tooltip

Analisi di materialità del Gruppo

OVERVIEW

Analisi di materialità

Ogni anno Prysmian Group effettua un’analisi di materialità al fine di identificare i temi economici, sociali e ambientali più importanti, o rilevanti, per gli Stakeholder del Gruppo. Nel 2021 abbiamo aggiornato questa analisi attraverso un processo volto a supportare il Gruppo nell’identificare gli ultimi trend in ambito di sostenibilità, integrare le aspettative degli Stakeholder all’interno delle attività aziendali e definire una rendicontazione che soddisfi le richieste degli Stakeholder e le priorità del Gruppo.

L’aggiornamento dell’analisi di materialità ha avuto luogo in due fasi.

Nel corso della fase di Desk Analysis sono state analizzate le fonti tra cui:

  • report e articoli sulle tendenze globali (ad es. World Economic Forum);
  • tendenze/report di settore;
  • report di sostenibilità/dichiarazioni non finanziarie di peer e competitor;
  • evoluzioni normative (ad es. Decreto Legislativo 254 riguardante la comunicazione di informazioni di carattere non finanziario, la Tassonomia europea).

Di seguito si riporta la lista aggiornata dei temi valutati nel 2021:

Le persone di Prysmian
  • Coinvolgimento e upskilling dei dipendenti
  • Diversità, inclusione e equality
  • Salute e sicurezza sul lavoro
  • Rispetto dei diritti umani e dei lavoratori
Ambiente
  • Promozione della decarbonizzazione verso emissioni net-zero
  • Gestione e riciclo dei rifiuti
  • Utilizzo efficiente delle risorse idriche
  • Biodiversità
  • Utilizzo efficiente delle materie prime
Prodotti

 

  • Customer centricity
  • Sviluppo tecnologico ed Eco-design Innovation
  • Soluzioni per applicazioni sostenibili
Comunità locale

 

  • Coinvolgimento delle comunità
Catena di fornitura

 

  • Catena di fornitura sostenibile
Corporate governance e compliance
  • Performance economica e creazione di valore
  • Etica ed integrità di business
  • Cyber Security e protezione dei dati
  • Governance e trasparenza

Al termine della Desk Analysis una serie di temi selezionati sono stati valutati sia da Stakeholder esterni sia dal Top Management, con l’assegnazione di un ordine di priorità (da 1 a 5).

Questo processo è stato attuato nel 2021 attraverso iniziative di Stakeholder Engagement tra cui il "Sustainability Day" del Gruppo, nonché attraverso eventi digitali e workshop sul tema, sondaggi con la partecipazione di Stakeholder esterni, una “Speak-Up Survey” tra i dipendenti, oltre a un sondaggio interno condotto sui 400 senior leader del Gruppo.

Il processo, che ha coinvolto anche il Top Management, il Comitato Sostenibilità e il Sustainability Steering Committee, è stato realizzato in conformità con i GRI Standard.

La matrice così ottenuta è stata rivista sia dal Sustainability Steering Committee sia dal Comitato di Sostenibilità.

I risultati sono stati formulati all’interno di una matrice che è stata esaminata sia dal Sustainability Steering Committee sia dal Comitato di Sostenibilità.

Nello specifico, nel 2021 la tematica “Salute e sicurezza sul lavoro” è stata identificata come la più rilevante sia dagli Stakeholder esterni sia da Prysmian Group.

Le quattro tematiche ritenute prioritarie dal Gruppo e dagli Stakeholder di Prysmian sono:

  • Salute e sicurezza sul lavoro, intesa come la volontà del Gruppo di ridurre il numero di incidenti e malattie professionali e sviluppare una cultura di prevenzione e gestione di questi due aspetti attraverso programmi formativi;
  • Etica ed integrità del business, ovvero l’impegno del Gruppo verso un modello di gestione aziendale basato sui più rigorosi standard di etica e integrità;
  • Rispetto dei diritti umani e dei lavoratori, inteso come l’implementazione da parte del Gruppo di politiche e azioni per proteggere i diritti umani lungo l’intera catena di valore (divieto di lavoro minorile e forzato, rispetto della libertà di associazione, contratti collettivi di lavoro, salari equi); sviluppo di rapporti di collaborazione con i sindacati;
  • Performance economica e creazione di valore, intesa come promozione da parte del Gruppo di valore a lungo termine per tutte le categorie di Stakeholder, favorendo lo sviluppo del business e fornendo soluzioni sostenibili.

IL RUOLO DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLA DEFINIZIONE DELLA MATERIALITÀ

<center>IL RUOLO DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLA DEFINIZIONE DELLA MATERIALITÀ </center>