arrow-right angle-down-sx angle-down-dx menu-hamburger search YouTube Facebook Twitter Instagram LinkedIn Flickr Scribd Info Tooltip

Gli obiettivi di sostenibilità: la Scorecard

La definizione degli obiettivi e il monitoraggio dei progressi sono essenziali per creare un percorso di sostenibilità credibile. La nostra Sustainability Scorecard stabilisce un piano d’azione concreto e misurabile che ci permette di gestire gli impatti sociali, economici e ambientali integrandoli nelle attività aziendali.

Gli obiettivi triennali inseriti nella Scorecard sono definiti sulla base del perimetro di Prysmian Group e General Cable e sono in linea con i 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile per il 2030 delle Nazioni Unite. La Scorecard integra i criteri della Global Reporting Initiative (GRI) e prende in considerazione i feedback degli Stakeholder sulle tematiche che ritengono più rilevanti, come riportato nella Matrice di Materialità.

Definire obiettivi misurabili e trasparenti attraverso la Sustainability Scorecard permette al Gruppo di tracciare chiaramente il percorso verso la riduzione delle emissioni di CO2 e dell’impatto ambientale delle attività, oltre a progredire nel raggiungimento di obiettivi sociali quali la sicurezza sul luogo di lavoro e una maggiore parità di genere.

Il piano d’azione concreto e misurabile definito dalla Scorecard integra gli aspetti ESG ritenuti fondamentali per gli indici di sostenibilità in cui siamo inseriti, i requisiti individuati dagli Stakeholder e i Key Performance Indicator collegati alla Politica di Remunerazione di Prysmian Group.

L’intero processo è monitorato dal Sustainability Steering Committee presieduto dal Chief Sustainability Officer del Gruppo. I risultati sono inoltre convalidati e monitorati dal Sustainability Committee istituito in seno al Consiglio di Amministrazione del Gruppo nel 2020.

La Sustainability Scorecard include 16 ambiziosi obiettivi da raggiungere entro il 2022. Sebbene nel 2021 il Gruppo abbia fissato due nuove ambizioni strategiche, ovvero la Climate Ambition e la Social Ambition, e abbia definito nuovi obiettivi a medio e lungo termine, Prysmian Group ha deciso di continuare a rendicontare gli indicatori della Scorecard in continuità con gli anni precedenti, in modo da garantire a tutti gli Stakeholder la massima trasparenza.

Rispetto al KPI Percentuale di ricavi annui da prodotti “low carbon enabling”, i risultati presentati in attuazione della Tassonomia Europea (EU Taxonomy, link alla Tassonomia UE ) con riferimento al primo anno di rendicontazione indicano la proporzione di attività economiche ammissibili (anche dette "eligible") e non costituiscono quindi un indicatore della performance ambientale delle attività del Gruppo. Solo a partire dalla rendicontazione 2022 tali attività saranno oggetto di screening tecnico per l’individuazione del relativo livello di allineamento e quindi della loro valenza in termini di contributo alla mitigazione e/o adattamento ai cambiamenti climatici. Per questo motivo e alla luce della non totale corrispondenza tra i settori coperti dalla CBI Taxonomy e quelli inclusi nella Tassonomia Europea, i risultati riportati non sono confrontabili.

La Scorecard

KPI: Percentuale di famiglie di prodotto coperte dalla misurazione della Carbon footprint 1

Baseline 2019: 70%

2020: 84%

2021: 89%

Taget 2022: 85%

 

1. Il valore tiene conto di possibili cambiamenti nel portafoglio prodotti, e conseguentemente nel numero di articoli, dell’area ex General Cable.

KPI: Percentuale di ricavi annui da “Low carbon enabling products 2

Baseline 2019: 48%

2020: 48%

2021: 44%

Taget 2022: 48% a 50%

 

2. Il dato è stato calcolato sul fatturato al 31 dicembre 2021 delle diverse aree di business del Gruppo Prysmian. L’identificazione delle aree di business, o parte di esse – considerate come “low carbon enabling” – è avvenuta attraverso l’applicazione della tassonomia sviluppata dalla Climate Bond Initiative (CBI taxonomy).

KPI: Percentuale di riduzione delle emissioni di gas a effetto serra (Scopes 1 and 2 Market Based)3

Baseline 2019: 870 ktCO24

2020: -17.4%

2021: -22.1%

Taget 2022: -16% a -21%


KPI: Percentuale di riduzione dei consumi energetici

Baseline 2019: 9.845 TJ5

2020: -6%

2021: -2.9%

Taget 2022: -3%


KPI: Percentuale di siti certificati ISO 14001

Baseline 2019: 83%

2020: 83%

2021: 90%

Taget 2022: 95%

 

3. Prysmian Group ha definito gli SBT e ha scelto di fissare obiettivi relativi alle emissioni calcolate con il metodo market based. Di conseguenza sono stati aggiornati sia i target al 2022 e al 2021 che le performance in relazione agli anni precedenti.
4. Il dato riferito al perimetro consolidato integralmente include gli stabilimenti di Chiplun (India) e Sohar (Oman).
5. Il dato riferito al perimetro consolidato integralmente esclude gli stabilimenti di Chiplun (India) e Sohar (Oman).

KPI: Percentuale di rifiuti riciclati

Baseline 2019: 63%5

2020: 69%

2021: 69%

Taget 2022: 65%


KPI: Percentuale di bobine (tonnellate) riutilizzate durante l’anno

Baseline 2019: 46%

2020: 48%6

2021: 50%

Taget 2022: Mantenere


KPI: Numero di audit di sostenibilità condotti in base ai rischi nella catena di fornitura

Baseline 2019: 15

2020: 22

2021: 27

Taget 2022: 30


KPI: Percentuale di cavi valutati secondo i criteri Ecolabel sviluppati internamente da Prysmian

Baseline 2019: 0%

2020: 1%

2021: 20.9%

Taget 2022: 20%

 

5. Il dato riferito al perimetro consolidato integralmente esclude gli stabilimenti di Chiplun (India) e Sohar (Oman).
6. Il dato è stato riesposto, come indicato nella DNF 2020.

KPI: Employee Engagement Index (EI)7

Baseline 2019: EI: 65%

2020: EI: 65%

2021: EI: 60%

Taget 2022: EI: 67% a 70%


KPI: Leadership Impact Index (LI)7

Baseline 2019: LI: 57%

2020: LI: 57%

2021: LI: 54%

Taget 2022: LI: 59% a 65%


KPI: Ore medie di formazione per dipendente per anno8

Baseline 2019: 26 ore

2020: 18 ore

2021: 18 ore

Taget 2022: 30 ore

 

7. L’ Engagement Index è considerato un risultato maggiore o uguale a 5 – su una scala da 1 (basso) a 7 (alto) – sulla base di due domande di una survey che misura l’engagement dei dipendenti; il Leadership Impact Index è considerato un risultato maggiore o uguale a 5 – su una scala da 1 (basso) a 7 (alto) – sulla base di cinque domande di una survey che misura l’engagement dei dipendenti. Gli indici sono stati sviluppati in collaborazione con SDA Bocconi.
8. Le ore di formazione includono sia i training locali che l’Academy.

KPI: Percentuale di donne executive

Baseline 2019: 12%

2020: 13%

2021: 13.5%

Taget 2022: 14% a 18%


KPI: Percentuale di donne white collar assunte a tempo indeterminato

Baseline 2019: 33%

2020: 34%

2021: 39%

Taget 2022: 40%

KPI: Indice di frequenza (IF) - Dipendenti interni 9

Baseline 2019: IF: 1.30

2020: IF: 1.30

2021: IF: 1.49

Taget 2022: IF: 1.2

 

KPI: Indice di frequenza (IF) - Dipendenti interni ed esterni 10

Baseline 2019: IF: 1.31

2020: IF: 1.25

2021: IF: 1.55


KPI: Indice di gravità degli infortuni (IG) - Dipendenti interni9

Baseline 2019: IG: 41.54

2020: IG: 46.40

2021: IG: 46.98

Taget 2022: IG: 41

 

KPI: Indice di gravità degli infortuni (IG) - Dipendenti interni ed esterni10

Baseline 2019: IG: 41.94

2020: IG: 44.76

2021: IG: 47.19

 

9. I dati comprendono solo i dipendenti Prysmian. Non includono il personale esterno e la flotta del Gruppo Prysmian. Nel 2019 e nel 2020 i dati comprendevano, invece, i soli dipendenti Prysmian e non includevano il personale esterno e la flotta del Gruppo.
10. I dati comprendono i dipendenti del Gruppo Prysmian e il personale esterno. Non comprendono la flotta del Gruppo Prysmian. I dati 2019 e 2020 non comprendono la flotta del Gruppo.