arrow-right angle-down-sx angle-down-dx menu-hamburger search YouTube Facebook Twitter Instagram LinkedIn Flickr Scribd Info Tooltip

Le emissioni di gas a effetto serra

A partire dal 2013, Prysmian ha reso pubbliche le proprie iniziative di gestione ambientale, partecipando al sistema di rendicontazione ambientale globale del CDP. Da allora rendiconta le proprie emissioni di Scopo 1 e 2 ed, al fine di contribuire in modo ancora più significativo alla riduzione delle emissioni e analizzare in modo ancora più approfondito le attività di business in tutta la catena del valore, nel corso del 2019 Prysmian ha deciso di estendere il monitoraggio e rendicontazione delle emissioni Scope 3.

Prysmian ha utilizzato il CDP per rendicontare le emissioni di GHG di Scopo 3 negli anni precedenti e dal 2021 i valori di emissione sono disponibili anche in questa pagina del sito. Le emissioni complessive di GHG del gruppo nel 2021 sono state:

  • Scope 1&2: 707 ktonCO2e(1)
  • Scope 3: 284.562 ktonCO2e

La quantificazione di dettaglio delle emissioni Scope 3, effettuata con riferimento allo standard Scope 3 del Protocollo GHG, ha evidenziato che tali emissioni sono "principalmente riconducibili all’uso dei prodotti venduti”, ovvero le perdite termiche che si verificano durante la vita del cavo, che rappresentano oltre il 97% dell'impronta di carbonio totale. Altre categorie rilevanti sono legate ai beni acquistati (principalmente metalli e plastiche) che rappresentano poco più del 2% delle emissioni e al trasporto upstream, che è legato a circa lo 0,1% dell'impronta di CO2.

Nonostante le difficoltà poste dalla gestione delle emissioni indirette, la definizione dei target Scope 3 consentirà al Gruppo di aumentare la partecipazione lungo l’intera catena del valore e mitigare i rischi, ma anche di proporre soluzioni innovative e avviare nuove collaborazioni, rispondendo in modo efficace alle pressioni in questo senso da parte di investitori, clienti e società civile. Rispetto alla baseline 2019, i risultati 2021 rappresentano:

  • -22,1% nelle emissioni Scope 1&2
  • -2,4% nelle emissioni Scope 3

Rappresentando un rapido avvio del tasso di decarbonizzazione, che porterà il Gruppo ad essere Net-Zero entro il 2035 per le proprie attività (Scope 1 e 2) ed entro il 2050 per le emissioni della catena del valore (Scope 3).

(1) Lo Scopo 2 è calcolato secondo una metodologia “Market Based” e include anche l’energia termica comprata, che invece è generalmente esclusa da altre reportistiche dal Gruppo.