arrow-right angle-down-sx angle-down-dx menu-hamburger search YouTube Facebook Twitter Instagram LinkedIn Flickr Scribd Info Tooltip

Divisione Projects

Vuoi contribuire alla transizione energetica?

Puoi trovare la tua prossima opportunità di carriera nella Divisione Projects!

Assumiamo professionisti che desiderano mettersi alla prova in progetti globali d’impatto.

Dal 2007 la Divisione Projects di Prysmian è impegnata in progetti “Supply Only” e progetti “chiavi in mano”, nonché nella progettazione, produzione, costruzione e commercializzazione di cavi e componenti, soprattutto per la trasmissione di energia, pensati per i principali operatori nazionali e internazionali.

Prysmian è un Contractor EPC (Engineering, Procurement, Construction) e pertanto i suoi team seguono ogni fase del progetto, dall’inizio alla fine.

OBIETTIVI

Collaborando con le altre strutture di Prysmian Group la Divisione Projects persegue obiettivi chiari, sviluppati a partire da 3 pilastri chiave.

<center>OBIETTIVI</center>

Ecco alcuni dei nostri progetti

German Corridors

Tre sistemi in cavo terrestri per la trasmissione di energia collegano i parchi eolici tedeschi del Mare del Nord alle regioni meridionali della Baviera e di Baden-Württemberg. Si tratta del progetto energetico che permetterà alla Germania di ottenere il 65% del suo consumo elettrico da fonti rinnovabili entro il 2030.

Nell’ambito di questi sistemi Prysmian installerà circa 2.300 chilometri di cavi energia, necessari per i tre progetti German Corridors.

Queste commesse prevedono l’uso del cavo P-Laser da 525 kV, il primo cavo altamente performante 100% riciclabile ed ecosostenibile.

Tyrrhenian Link

Il progetto Tyrrhenian Link prevede la progettazione, fornitura e installazione di oltre 1.500 km di cavi sottomarini con l’obiettivo di permettere lo scambio di energia tra Sardegna, Sicilia e Campania, rafforzando così l’hub energetico del Mediterraneo.

I cavi sottomarini e terrestri saranno prodotti nello stabilimento di Arco Felice (Napoli) e l’installazione dei cavi sarà perlopiù realizzata dalla Leonardo da Vinci, la nave posacavi più grande al mondo.

Va sottolineato che il progetto Tyrrhenian segnerà un record in termini di profondità raggiunta nell’installazione di cavi sottomarini, ovvero circa 2.250 metri sotto il livello del mare.

Progetto Sofia

 

Assegnato da RWE Renewables, uno dei principali sviluppatori di parchi eolici offshore al mondo, questo progetto è volto a realizzare un sistema in cavo sottomarino e terrestre ad alta tensione per il parco eolico offshore Sofia.

La Divisione Projects sarà responsabile della progettazione, fornitura, installazione e test di un sistema simmetrico in cavo unipolare ad alta tensione in corrente continua (HVDC) che collegherà la sottostazione offshore alla stazione di conversione di Teesside. Il progetto prevede oltre 440 km di cavi sottomarini da ±320 kV con isolamento in XLPE, installati dalla Leonardo da Vinci, e 15 km di cavi terrestri da ±320 kV con isolamento P-Laser.

L’opinione delle nostre persone

Hakan Ozmen

“Siamo nel pieno della transizione energetica e cresciamo di giorno in giorno, soprattutto all’interno della Divisione Projects. Per accompagnare questa crescita investiamo molto nella diversità, sia culturale che di genere. Credo che questo rafforzi anche il team”.

Hakan Ozmen, Projects Division Executive VP

Elisa Marrali

“Da quando ricopro questa posizione ho imparato molto. Penso che lavorare su progetti strategici “chiavi in mano” sia interessante e permetta di conoscere molto rapidamente le diverse aree della nostra attività. Sono orgogliosa di far parte della Divisione Projects e non vedo l’ora di scoprire le prossime sfide che ci attendono”.

Elisa Marrali - France & Belgium Submarine Power Sales Manager – Divisione Projects

Marco Marelli

“Le importanti iniziative di finanziamento lanciate a livello globale rappresentano un’ottima opportunità per la Divisione Projects. Per questo, ora più che mai, stiamo investendo negli stabilimenti, nella ricerca e soprattutto nelle persone. Coloro che desiderano cogliere questa sfida possono trovare un posto dove esprimere appieno il proprio talento e contribuire a raggiungere il nostro obiettivo”.

Marco Marelli Projects System Engineering VP - Divisione Projects

Elena Vazquez Roman

“Come Contract Manager assisto i team di progetto. Lavorare su un progetto ti coinvolge molto. La Divisone Projects è lavoro di squadra e impegno, con tutte le sfide e i riconoscimenti che questo comporta. Ma è davvero gratificante vedere come il proprio lavoro possa in qualche modo contribuire a realizzare qualcosa di importante che ha un impatto sulla necessaria transizione energetica”.

Elena Vazquez Roman - Contract Manager - Divisione Projects

Ripepi Francesca

“Un ambiente orientato alla progettazione offre la possibilità di confrontarsi con nuove sfide, con situazioni e prospettive diverse e con molteplici Stakeholder. Mi sento fortunata di far parte di un team impegnato e di talento e di lavorare per un’azienda dove so di poter contribuire a un mondo più sostenibile”.

Ripepi Francesca - Portfolio Contract Manager - Divisione Projects

Heiko Dirks

“La collaborazione interculturale è fondamentale per affrontare la crescente complessità dei processi lavorativi. Un buon team internazionale è più della somma delle performance individuali. Questo è ciò che offre la Divisione Projects. Ogni giorno possiamo sfruttare le connessioni tra individui e aree presenti all’interno della Divisione”.

Heiko Dirks - Continental Europe Regional Director for Project Management – Divisione Projects

Posizioni tipiche disponibili nella Divisione

Il Project Manager è il principale punto di incontro tra i clienti e il Team Customer Project. Il Project Manager ha il compito di avviare, pianificare, eseguire, finalizzare, monitorare e controllare il progetto rispettando i termini e le specifiche contrattuali del cliente, le tempistiche concordate e il budget. Rientra nei suoi compiti il coordinamento del team di progetto e di eventuali appaltatori o consulenti esterni. Il Project Manager è anche responsabile di definire in modo chiaro gli obiettivi del progetto, realizzare i requisiti del progetto e gestire eventuali vincoli in termini di costi, tempistiche, portata e qualità.

Il Jointing Superintendent supervisiona direttamente i diversi team di installatori che lavorano nei siti specifici, sia offshore sia onshore. Questa figura si interfaccia con il cliente, i subappaltatori incaricati dell’installazione e della posa dei cavi e altre parti terze impiegate nei lavori sul posto per quanto concerne gli aspetti relativi all’installazione e alla pianificazione delle attività. Il Jointing Superintendent fornisce prospetti metodologici e altri documenti necessari per svolgere i lavori in loco in collaborazione con l’Installation Engineering e sotto la sua supervisione, gestendo inoltre i diversi team di installatori che operano nei siti specifici per installare tutti gli accessori previsti da contratto nei tempi richiesti e assicurando i più elevati standard qualitativi. Organizza le attività ottimizzando le risorse e gli strumenti assegnati ai siti specifici di installazione degli accessori. Si occupa di supervisionare il sito controllando le risorse (personale e asset), gli aspetti tecnici, la logistica e la gestione HSE in loco. Supervisiona le risorse di supporto (subappaltate) presenti in loco, ove necessarie. Assicura il rispetto delle norme e delle procedure interne durante l’intero processo. Esegue e supervisiona le attività di test delle guaine dei cavi, ove necessario.

Il System Design Engineer fornisce soluzioni tecniche relative ai sistemi in cavo (cavi e accessori) terrestri e sottomarini in corrente continua e alternata. Ha il compito di progettare una soluzione tecnica competitiva per una specifica applicazione, fornire report progettuali che includano verifiche elettriche, termiche e meccaniche dei cavi e identificare i requisiti e i bisogni in termini di test e qualificazione. Il System Design Engineer analizza e identifica il livello di maturità tecnologica dei prodotti e ne valuta i rischi, aggiornando i report progettuali sulla base delle condizioni As-Built. Contribuisce a definire la Root Cause Analysis in caso di non conformità o errori. Le tecnologie in cavo attualmente impiegate da Prysmian sono: corrente alternata, corrente continua, XLPE, P-Laser, alta tensione e media tensione. Accessori per i cavi: giunti, terminazioni, scatole di giunzione.

L’Installation Tender Engineer fornisce soluzioni tecniche per la fase di installazione dei cavi e degli accessori in ambiente marino o terrestre. Le sue principali responsabilità includono: predisporre la soluzione tecnica e il prospetto metodologico per l’installazione; gestire il piano preliminare dell’installazione (sezione Installazione); fornire supporto nella valutazione e nello sviluppo delle migliori soluzioni di installazione o di soluzioni nuove; analizzare i costi di installazione e fornire supporto nel raccomandare eventuali investimenti (per l’installazione).

È responsabile della pianificazione e dell’implementazione delle attività di assurance per la qualità del progetto. Coordina lo svolgimento delle attività di controllo qualità. È responsabile degli aspetti qualitativi in fase di consegna del progetto. Questa figura supporta i Project Manager nelle fasi di revisione e gestione degli aspetti qualitativi svolte in collaborazione con i clienti. Predispone i piani di qualità dei progetti, i piani di controllo e le procedure qualitative dei progetti che garantiscono il rispetto dei requisiti contrattuali e delle procedure aziendali in ambito qualità. Esegue attività di Induction relative alla qualità all’interno delle varie aree del progetto. Fornisce supporto nella fase di passaggio dall'assegnazione alla consegna creando un ponte tra il team di progetto e gli stabilimenti PPL. Definisce il piano ed esegue attività di audit del progetto. Supervisiona la corretta esecuzione del piano di controllo qualità. Valuta i piani di controllo qualità dei subappaltatori e identifica eventuali misure correttive. Fornisce analisi periodiche relative alle non conformità dei progetti, ai reclami, ai KPI e agli insegnamenti tratti. È responsabile della gestione complessiva delle non conformità del progetto.

Visita il nostro portale e scopri le opportunità disponibili nella Divisione Projects:

partecipa al nostro percorso di transizione energetica!