arrow-right angle-down-sx angle-down-dx menu-hamburger search YouTube Facebook Twitter Instagram LinkedIn Flickr Scribd Info Tooltip
Solar Impulse completa la traversata dell’Atlantico e atterra a Siviglia

Solar Impulse completa la traversata dell’Atlantico e atterra a Siviglia

Il Gruppo ha contribuito al progetto fornendo i 150 km di cavi speciali per aeronautica che portano e distribuisco energia nel velivolo.

HQ   -   23 Giu 2016

 

Solar Impulse 2, lo speciale velivolo alimentato unicamente a energia solare, è appena atterrato a Siviglia (Spagna), portando a conclusione la 15a tappa del proprio percorso.

Il velivolo è decollato dagli Stati Uniti alla volta dell’Europa lunedì 20, per compiere uno dei viaggi più impegnativi nell'ambito del proprio percorso di oltre un anno, senza utilizzare carburante né produrre emissioni inquinanti.

Solar Impulse 2 è un progetto sperimentale di velivolo a energia solare per percorsi a lunga distanza, realizzato in Svizzera.

 Prysmian Group è Partner specializzato, avendo fornito 150 km di cavi speciali per aeronautica che distribuiscono energia nel velivolo.

Il giro intorno al mondo del Solar Impulse era iniziato ad Abu Dhabi (EAU) con ritorno previsto nella medesima città nell’agosto 2015 dopo un percorso a tappe. Entro giugno 2015 il velivolo aveva attraversato l’Asia e, nel luglio 2015, aveva completato la tappa più lunga del viaggio, dal Giappone alle Hawaii. Tuttavia in quell’occasione le batterie del velivolo subirono un danno termico che ha richiesto diversi mesi di riparazioni.

Il 21 aprile 2016 il Solar Impulse 2 ha finalmente ripreso la propria circumnavigazione. L’obiettivo di circumnavigare il globo mediante il solo impiego di energia pulita appare ora sempre più prossimo.

Solar Impulse 2 ha un’apertura alare di 71,9 m, di poco inferiore a quella di un Airbus A380, l’aereo di linea più grande al mondo, ma, a differenza dell’A380 con le sue 500 tonnellate, Solar Impulse, in fibra di carbonio, pesa soltanto 2,3 tonnellate, poco più di una normale automobile. È dotato di una cabina non pressurizzata di 3,8 m3 e avionica avanzata, comprensiva di pilota automatico in maniera da rendere possibili voli transcontinentali e transoceanici della durata di più giorni. L’ossigeno aggiuntivo e vari altri sistemi di supporto ambientale consentono al velivolo di elevarsi fino a 12.000 metri di quota.

Solar Impulse si è mosso rapidamente intorno alla Terra da quando ha ripreso la propria sfida nelle Hawaii il 21 aprile.