arrow-right angle-down-sx angle-down-dx menu-hamburger search YouTube Facebook Twitter Instagram LinkedIn Flickr Scribd Info Tooltip
Esplorare per cambiare il mondo

Esplorare per cambiare il mondo

È decollato Solar Impulse, il primo aereo al mondo a energia solare.

Milano   -   20 Mar 2015

Prysmian Group è Partner specializzato del progetto Solar Impulse, lanciato alcuni anni fa da Bertrand Piccard, psichiatra e pilota, che effettuò il primo volo in pallone aerostatico intorno al globo senza tappe intermedie. Piccard e il suo team hanno messo a punto un aereo in grado di volare intorno al mondo sfruttando solamente l’energia solare, con l’intento di dimostrare che è possibile utilizzare forme pulite di energia anche nell’aviazione. Il Gruppo ha contribuito al progetto fornendo i 150 km di cavi speciali per aeronautica che distribuiscono energia in tutto il velivolo.

Dopo aver fatto volare giorno e notte il prototipo senza carburante e dopo aver ottenuto 8 record mondiali con il prototipo di Solar Impulse per esser il primo aereo a energia solare a volare in notturna, da un continente all'altro e attraverso gli Stati Uniti, è è tempo per Piccard, assieme al pilota dell’aeronautica militare André Borschberg, di passare alla fase finale di quest’avventura: il volo intorno al mondo del 2015.

Solar Impulse 2 (SI2) è il nuovo progetto di aereo a energia solare per volare attorno al mondo. Questo rivoluzionario velivolo monoposto, realizzato in fibra di carbonio, ha un'apertura alare di 72 metri (maggiore rispetto a quella del Boeing 747-8I) per un peso di soli 2.300 Kg, equivalente a quello di un'automobile. Le 17.000 celle solari integrate nell’ala sono in grado di fornire energia rinnovabile ai quattro motori elettrici (ciascuno con una potenza di 17,5 CV).

SI2 è decollato il 9 marzo da Abu Dhabi, capitale degli Emirati Arabi Uniti, dove atterrerà nuovamente tra la fine di luglio e i primi di agosto 2015. Il percorso di volo prevede soste a Mascate, in Oman, e ad Ahmedabad, in India, dove è già atterrato rispettivamente il 9 e 10 marzo. Le prossime soste verranno effettuate in India a Varanasi (17 marzo), in Birmania a Mandalay (18 marzo), e in Cina a Chongqing (21 marzo) e Nanchino (22 marzo). Dopo avere attraversato l’oceano Pacifico passando per le Hawaii, l’SI2 sorvolerà la parte continentale degli Stati Uniti, sostando a Phoenix, New York, e in una località del Midwest da definire in funzione delle condizioni meteo. Una volta attraversato l’Atlantico, le tappe finali comprenderanno uno scalo nel sud Europa o in nord Africa prima di rientrare ad Abu Dhabi.

“Solar Impulse non è soltanto un mezzo per stabilire un record” hanno dichiarato Bertrand Piccard e André Borschberg. “Dietro il record aeronautico vi è infatti un messaggio molto potente che vogliamo condividere con il mondo: le tecnologie pulite oggi esistenti e lo spirito pionieristico possono davvero cambiare il mondo. Il futuro è pulito, ma non possiamo realizzarlo senza di te”.
Seguiranno ulteriori aggiornamenti su questo volo!