Nuova commessa da oltre 50 € M per il collegamento del parco eolico offshore Deutsche Bucht in Germania
Il 12° progetto che il Gruppo si aggiudica nell'ambito dei piani di sviluppo delle rinnovabili nel Mare del Nord, confermando il ruolo di partner strategico nel settore.
Il 12° progetto che il Gruppo si aggiudica nell'ambito dei piani di sviluppo delle rinnovabili nel Mare del Nord, confermando il ruolo di partner strategico nel settore.
Importanti prospettive di crescita per il Gruppo: in Europa 4,5 GW di nuova potenza da parchi eolici offshore gia’ in corso di installazione e 18,4 GW autorizzati.
Prysmian Group, leader mondiale nei cavi e sistemi per l’energia e le telecomunicazioni, ha acquisito un nuovo contratto del valore di oltre 50 milioni di euro per il collegamento del parco eolico OWP Deutsche Bucht, per conto dell’operatore delle reti elettriche di Olanda e Germania TenneT.
Il contratto prevede la progettazione, fornitura e posa in opera di un sistema “chiavi in mano” in cavo sottomarino ad alta tensione in corrente alternata (High Voltage Alternating Current – HVAC) composto da due cavi tripolari da 155 kV con isolamento estruso e cavo in fibra ottica integrato, lungo un tracciato di 31 km. Il sistema, che collegherà il parco eolico offshore OWP Deutsche Bucht attraverso le piattaforme dei convertitori dell’area “BorWin”, include la connessione dalla piattaforma del parco eolico alla piattaforma del convertitore HVDC denominata “BorWin beta”.
Il Gruppo si era già aggiudicato nel 2010 la commessa per il collegamento della piattaforma“BorWin beta” con la terraferma tedesca nell’ambito del progetto Borwin2. Borwin2 ha rappresentato una milestone tecnologica nel settore in quanto è stato il primo progetto al mondo a raggiungere una tensione di esercizio di ± 300 kV DC utilizzando un cavo con tecnologia di isolamento con materiali estrusi oltre ad essere il primo collegamento da 800 MW di potenza per parchi eolici offshore realizzato con l’impiego di tecnologia VSC (Voltage Sourced Converter).
Nell’ambito di questo nuovo contratto Prysmian fornirà ed installerà, oltre ai cavi per la piattaforma del convertitore anche i reattori di compensazione necessari sulla piattaforma del parco eolico OWP Deutsche Bucht, che formano parte dell’intera e sempre più vasta proposta chiavi in mano offerta dal Gruppo.
Il progetto Deutsche Bucht sarà realizzato avvalendosi di cavi prodotti nel centro di eccellenza tecnologica e produttiva del Gruppo sito in Arco Felice (Napoli, Italia) e la sua esecuzione sarà coordinata dai nuovi uffici di Amburgo di Prysmian Group. L’installazione dei cavi sottomarini sarà effettuata con l’impiego dei mezzi di posa di proprietà del Gruppo, Giulio Verne” e “Cable Enterprise” e il completamento della posa del sistema in cavo è previsto per la fine del 2015.
Questo nuovo progetto, il dodicesimo che il Gruppo si è aggiudica avendo puntato fin dall’inizio su questo crescente settore, conferma ulteriormente il ruolo strategico di Prysmian nel supportare con tecnologie ed esperienza uniche, la realizzazione degli importanti piani di sviluppo delle energie rinnovabili eoliche in Germania e in tutto il Nord Europa.” ha detto Marcello Del Brenna, CEO di Prysmian Powerlink.
A conferma delle forti prospettive di crescita nel settore, i dati recentemente diffusi da EWEA (European Wind Energy Association) secondo i quali nel solo 2012 sono stati installati 5 GW di potenza generativa, mentre 4,5 GW sono attualmente in costruzione e ben 18,4 GW sono già stati autorizzati e previsti per i prossimi anni. Il gruppo Prysmian ha tempestivamente investito in tecnologie, nuova capacità produttiva e di esecuzione dei progetti, per servire il settore.
|it_2013-news008.html it_2013-news011.html|Concluso con successo il collocamento del prestito obbligazionario equity linked di Euro 300 milioni|Milano|Facendo seguito al comunicato stampa diffuso in data odierna, Prysmian S.p.A. annuncia di aver concluso il collocamento del prestito obbligazionario c.d. equity linked per un importo nominale di Euro 300 milioni ||0||||Lorenzo Caruso|Communication Director|Ph. 0039 02 6449.1|[email protected]|Luca Caserta|Head of Investor Relations|Ph. 0039 02 6449.1|[email protected]||||||corporate//official_press_release/|it|03/05/13|
Concluso con successo il collocamento del prestito obbligazionario equity linked di Euro 300 milioni
Milano, 5 marzo 2013. Facendo seguito al comunicato stampa diffuso in data odierna, Prysmian S.p.A. (“Prysmian” o la “Società”) annuncia di aver concluso il collocamento del prestito obbligazionario c.d. equity linked (il “Collocamento”) per un importo nominale di Euro 300 milioni (le “Obbligazioni”).
Le Obbligazioni saranno emesse alla pari per un valore nominale unitario pari a Euro 100.000,00, per un importo nominale totale di Euro 300 milioni.
Le Obbligazioni avranno una durata di 5 anni e una cedola semestrale al tasso fisso del 1,25% annuo.
Il prezzo di conversione iniziale delle Obbligazioni è EUR 22,3146 ed è stato fissato mediante applicazione di un premio del 33,75% oltre il prezzo medio ponderato delle azioni ordinarie della Società rilevato sul Mercato Telematico Azionario tra il momento del lancio e il pricing dell’operazione.
“Abbiamo chiuso con successo un’importante operazione che ci consente di migliorare ulteriormente la struttura finanziaria, ottimizzando il costo del capitale e allungando la maturity del debito”, commenta il Chief Financial Officer di Prysmian Pier Francesco Facchini. “I termini dell’operazione sono estremamente competitivi, a testimonianza della forza che l’equity story di Prysmian continua ad avere, anche in uno scenario macroeconomico segnato da profonde incertezze”.
Le Obbligazioni saranno convertibili in azioni ordinarie della Società, subordinatamente all’approvazione, da parte dell’assemblea straordinaria della Società da tenersi non più tardi del 31 luglio 2013 (la “Long-stop Date”), di un aumento di capitale con esclusione del diritto di opzione ai sensi dell’art. 2441, comma 5, del codice civile, da riservare esclusivamente al servizio della conversione delle Obbligazioni (l’“Aumento di Capitale”). Successivamente a tale approvazione la Società emetterà un’apposita notice per gli obbligazionisti (la “Settlement Notice”). Ai sensi del regolamento delle Obbligazioni, e a seguito della data indicata nella Settlement Notice, la Società soddisferà l’esercizio dei diritti di conversione mediante consegna di azioni ordinarie Prysmian rivenienti dall’Aumento di Capitale ovvero, a propria scelta, con azioni proprie presenti nel portafoglio della Società.
Nel caso di mancata approvazione dell’Aumento di Capitale entro la Long-stop Date, la Società potrà entro un limitato periodo di tempo, comunque non successivo a dieci giorni di borsa decorrenti dalla Long-stop Date, emettere una notice per gli obbligazionisti (la “Shareholder Event Notice”) e procedere al rimborso anticipato integrale delle Obbligazioni con pagamento (oltre agli interessi maturati) di un premio in denaro calcolato con le modalità precisate nel regolamento delle Obbligazioni.
Qualora invece, successivamente alla mancata approvazione dell’Aumento di Capitale, la Società non abbia emesso la Shareholder Event Notice nel termine stabilito nel regolamento delle Obbligazioni (ed in certe limitate circostanze anche prima di tale data), ciascun obbligazionista potrà nei termini stabiliti dal regolamento, richiedere il rimborso anticipato in contanti delle proprie Obbligazioni. In tale circostanza, la Società corrisponderà un importo in denaro pari al valore di mercato (determinato secondo quanto previsto dal regolamento delle Obbligazioni) del numero di azioni ordinarie Prysmian a cui il portatore delle Obbligazioni avrebbe avuto diritto se avesse esercitato il diritto di conversione delle Obbligazioni in azioni ordinarie.
In linea con la prassi di mercato, Prysmian sarà soggetta a vincoli di lock-up, con riferimento a offerte di azioni Prysmian e di strumenti finanziari equity linked e alla stipula di determinati derivati relativi a tali azioni (salve alcune limitate eccezioni), per un periodo di 90 giorni dalla data odierna.
La Società intende richiedere l’ammissione alla quotazione delle Obbligazioni su un mercato regolamentato o su un sistema multilaterale di negoziazione riconosciuto a livello internazionale, entro il 31 luglio 2013.
Il collocamento permetterà all’Emittente di ottenere una più ampia diversificazione delle risorse finanziarie mediante la raccolta di fondi sul mercato dei capitali. Tali fondi saranno utilizzati per l’ottimizzazione della struttura finanziaria e del costo del capitale della Società nonché per finanziare l’attività d’impresa.
BNP PARIBAS, HSBC, J.P. Morgan Securities Plc e Mediobanca – Banca di Credito Finanziario S.p.A. sono i Joint Bookrunners del collocamento (i “Joint Bookrunner”).
DLA Piper e Labruna Mazziotti Segni Studio Legale hanno assistito Prysmian in qualità di legali dell’emittente, Allen & Overy e Riolo Calderaro Crisostomo e Associati hanno assistito i Joint Bookrunners.
* * *
Stabilisation/FSA. Nell’ambito dell’emissione delle Obbligazioni, nei limiti consentiti dalle applicabili disposizioni di legge, i Joint Bookrunner, in qualità di Stabilising Manager, o altri soggetti che agiscono per loro conto, hanno la possibilità di sovra-allocare (over-allotment) le Obbligazioni o effettuare transazioni con lo scopo di sostenere il prezzo di mercato delle Obbligazioni ad un livello superiore a quello che si formerebbe sul mercato in assenza di tali transazioni. Non vi è alcuna certezza che i Joint bookrunner (o altri soggetti che agiscono per loro conto) decidano di porre in essere tali azioni volte alla stabilizzazione del prezzo di mercato. Tali azioni, nel caso vengano intraprese, potranno essere interrotte in ogni momento ed in ogni caso dovranno essere interrotte a scadenza di un periodo limitato. Le azioni a supporto del prezzo degli strumenti finanziari e le attività di over-allotment dovranno essere condotte dai Joint Bookrunner (o altri soggetti che agiscono per loro conto) nel rispetto delle norme di legge e regolamentari vigenti.
Il presente comunicato ha validità soltanto informativa e non costituisce, né è parte di, un’Offerta di vendita al pubblico di prodotti finanziari né una sollecitazione all’investimento in tali prodotti. La distribuzione del presente comunicato e le informazioni sull’offerta e la vendita degli strumenti finanziari in esso descritti è soggetta a restrizioni di legge in alcune giurisdizioni. I soggetti che leggono il presente comunicato sono tenuti ad informarsi e osservare tali restrizioni.
La documentazione relativa all’offerta delle Obbligazioni non sarà sottoposta all’approvazione di CONSOB ai sensi della normativa applicabile e, pertanto, le Obbligazioni non potranno essere offerte, vendute o distribuite al pubblico nel territorio della Repubblica Italiana tranne che a investitori qualificati, come definiti dall’articolo 100 del Decreto Legislativo n. 58 del 24 Febbraio 1998, come successivamente modificato (Testo Unico della Finanza) e dall’articolo 34-ter, comma 1(b) del Regolamento CONSOB n. 11971 del 14 Maggio 1999, come successivamente modificato (Regolamento CONSOB).
Questo comunicato è diretto solo ai seguenti soggetti nel Regno Unito: investitori professionali, come definiti nell’articolo 19(5) del Financial Services and Markets Act 2000 (Financial Promotion) Order 2005 (Order), high net worth individuals e altri soggetti ai quali questo comunicato può essere trasmesso, ai sensi delle leggi vigenti, che rientrano nelle previsioni dell’articolo 49(2) da (a) a (d) contenuti nell’Order. I soggetti residenti nel Regno Unito che non rientrano in una delle categorie descritte nel paragrafo precedente non possono prendere parte all’Offerta descritta nel presente comunicato e pertanto non devono prendere decisioni di investimento basandosi sulle informazioni contenute nel presente comunicato.
Il presente comunicato non deve essere distribuito, direttamente o indirettamente, negli Stati Uniti d’America (come definiti dalla Regulation S contenuta nello US Securities Act del 1933 e successive modifiche (Regulation S). Gli strumenti finanziari non sono stati, e non saranno, oggetto di registrazione, ai sensi dello U.S. Securities Act del 1933 (Securities Act), come successivamente modificato, e non possono essere offerti o venduti negli Stati Uniti d’America in mancanza di registrazione o di un’apposita esenzione dalla registrazione ai sensi dello Securities Act e delle leggi statali applicabili. Questo comunicato non costituisce un’offerta di vendita di strumenti finanziari o una sollecitazione all’investimento, né vi sarà alcuna vendita delle Obbligazioni in stati appartenenti agli Stati Uniti d’America dove tale vendita, offerta o sollecitazione fosse illegale.
Le Obbligazioni sono offerte solo ad investitori qualificati (Investitori Qualificati) come definiti dalla Direttiva 2003/71/EC, come successivamente modificata dalla Direttiva 2010/73/EU (Direttiva Prospetto), ed in accordo con le rispettive leggi di ciascuno dei Paesi in cui le Obbligazioni verranno offerte.
Si assume sin d’ora che qualora l’offerta delle Obbligazioni sia rivolta a un investitore in qualità di intermediario finanziario, come definito ai sensi dell’articolo 3(2) della Direttiva Prospetto, tale investitore abbia dichiarato e accettato di non acquistare le Obbligazioni in nome e per conto di soggetti all’interno dello Spazio Economico Europeo diversi dagli Investitori Qualificati, ovvero di soggetti nel Regno Unito o in altri Stati membri (nei quali sia in vigore una normativa analoga) nei confronti dei quali l’investitore medesimo abbia il potere di assumere decisioni in maniera totalmente discrezionale, nonché di non acquistare le Obbligazioni allo scopo di offrirli o rivenderli all’interno dello Spazio Economico Europeo, ove detta circostanza richieda la pubblicazione, da parte della Società, dei Joint Bookrunner o di qualsiasi altro manager, di un prospetto ai sensi dell’articolo 3 della Direttiva Prospetto.
Prysmian Group
Prysmian Group è leader mondiale nel settore dei cavi e sistemi per l’energia e le telecomunicazioni con un fatturato di circa 7 miliardi di euro (pro-forma 2010 Prysmian/Draka). Presente in 50 Paesi con 98 stabilimenti e 22.000 dipendenti, il Gruppo si posiziona in particolare nella fascia di mercato a più elevato contenuto tecnologico e offre la più ampia gamma di prodotti, servizi, tecnologie e know-how. Nel settore dell’energia, Prysmian Group opera nel business dei cavi e sistemi terrestri e sottomarini per la trasmissione di energia, cavi speciali per applicazioni in diversi settori industriali e cavi di media e bassa tensione per le costruzioni edili e le infrastrutture. Nelle telecomunicazioni, il Gruppo produce cavi e accessori per la trasmissione di voce, video e dati, con un'offerta completa di fibra ottica, cavi ottici e in rame e sistemi di connettività. Prysmian è una società quotata alla Borsa di Milano nel segmento Blue Chip.
|it_2013-news011.html it_2013-news012.html|INTERCONNESSIONE SOTTOMARINA FRA LE ISOLE BALEARI DI MAIORCA ED IBIZA|Milano|Il sistema in cavo sottomarino del valore di 85 € M consentirà l'integrazione di Ibiza nel sistema di trasmissione elettrica della penisola. ||0|||
Prysmian Group
Prysmian Group è leader mondiale nel settore dei cavi e sistemi per energia e telecomunicazioni. Con oltre 130 anni di esperienza, un fatturato di circa 8 miliardi di Euro nel 2012, 20.000 dipendenti in 50 Paesi e 91 impianti produttivi, il Gruppo vanta una solida presenza nei mercati tecnologicamente avanzati e offre la più ampia gamma di prodotti, servizi, tecnologie e know-how. Nel settore dell’energia, Prysmian Group opera nel business dei cavi e sistemi terrestri e sottomarini per la trasmissione di energia, cavi speciali per applicazioni in diversi settori industriali e cavi di media e bassa tensione per le costruzioni edili e le infrastrutture. Nelle telecomunicazioni, il Gruppo produce cavi e accessori per la trasmissione di voce, video e dati, con un'offerta completa di fibra ottica, cavi ottici e in rame e sistemi di connettività. Quotato alla Borsa Italiana nell’indice FTSE MIB, il Gruppo Prysmian è una public company, società con azionariato diffuso.
|Lorenzo Caruso|Communication Director|Ph. 0039 02 6449.1|[email protected]|Luca Caserta|Head of Investor Relations|Ph. 0039 02 6449.1|[email protected]||||||business_markets/hv-and-submarine//official_press_release/|it|04/22/13|
PRYSMIAN, NUOVA COMMESSA DA CIRCA 85 € M PER L’INTERCONNESSIONE FRA LE ISOLE BALEARI DI MAIORCA ED IBIZA, IN SPAGNA.
IL SISTEMA IN CAVO SOTTOMARINO CONSENTIRA’ L’INTEGRAZIONE DI IBIZA NEL SISTEMA DI TRASMISSIONE ELETTRICA DELLA PENISOLA.
Milano, 16 aprile 2013. Prysmian Group, leader mondiale nei cavi e sistemi per l’energia e le telecomunicazioni, ha acquisito un nuovo contratto del valore di circa 85 milioni di euro per il secondo circuito del collegamento fra le isole di Maiorca e Ibiza, per conto dell’operatore del sistema di trasmissione elettrica spagnolo REE (Red Eléctrica de España, S.A.U.
Il contratto prevede la progettazione, fornitura e posa in opera di un sistema “chiavi in mano” in cavo sottomarino ad alta tensione in corrente alternata (High Voltage Alternating Current – HVAC) con una capacità di trasmissione di 118 MVA composto da cavi tripolari da 132 kV con isolamento estruso e cavo in fibra ottica integrato, lungo un tracciato complessivo di oltre 123 km (115 km via mare e 8.6 km via terra) per l’interconnessione fra le due isole che consentirà l’integrazione di Ibiza nel sistema elettrico peninsulare mediante l’esistente collegamento denominato “Romulo” (Maiorca – Penisola Iberica).
I cavi sottomarini per il collegamento Maiorca-Ibiza saranno prodotti nel centro di eccellenza tecnologica e del Gruppo sito in Arco Felice (Napoli, Italia); i cavi per la porzione interrata del collegamento ed i componenti ottici del sistema saranno realizzati a Vilanova i la Geltru (Spagna). Le attività di produzione si svolgeranno nel corso del 2014. Le operazioni di posa in mare ad elevata profondità (fino a 750 metri, un’attività complessa che rientra ampiamente nell’ambito delle competenze di Prysmian con il record di profondità raggiunto a oltre 1600 m di profondità) sarà effettuata con l’impiego della nave posacavi Giulio Verne, di proprietà del Gruppo. L’installazione sarà completata nel corso del 2015.
Questo nuovo progetto, conferma ulteriormente la fiducia di REE nei confronti di Prysmian, costruita nel corso degli anni con la realizzazione di svariati progetti (Penisola Iberica-Maiorca/Romulo, Spagna-Marocco I e II/Remo)” ha detto Marcello Del Brenna, CEO di Prysmian Powerlink. Inoltre, sottolinea ancora una volta il ruolo strategico di Prysmian nel supportare importanti piani di sviluppo nell’ambito dell’interconnessione di reti di trasmissione elettrica.
Prysmian vanta un’esperienza di lunga data nello sviluppo di importanti collegamenti in cavo sottomarino non solo in Spagna, ma anche nell’intero bacino del Mediterraneo, come Italia-Grecia, Sardegna-Penisola Italiana (SA.PE.I.) e Dardanelli. Il Gruppo è inoltre uno dei membri fondatori della partnership industriale Medgrid, per lo studio di fattibilità di un progetto di interconnessione ad alta tensione in corrente continua per la trasmissione di energia elettrica generata da impianti eolici o solari verso i centri di impiego su entrambe le sponde del Mediterraneo.
Questo nuovo progetto conferma la validità del know-how e delle tecnologie di Prysmian nei sistemi in cavo per la trasmissione di energia e l’impegno per lo sviluppo di reti elettriche sempre più efficienti ed ecosostenibili. Fra gli altri progetti in cui Prysmian è stata di recente coinvolta da citare il progetto Hudson a New York e il Trans Bay Cable a San Francisco. In Europa, Prysmian è coinvolta nello sviluppo dei collegamenti di parchi eolici offshore con le reti di terraferma, con progetti completati o in corso in Danimarca, Olanda, UK e Germania. Recentemente Prysmian ha acquisito la commessa Western HVDC link per il collegamento fra Scozia e Inghilterra, un progetto strategico per il potenziamento dell’intero sistema elettrico britannico. Con 17 impianti per la produzione di cavi ad alta tensione e 3 dedicati prevalentemente ai cavi sottomarini il Gruppo è pronto ad affrontare adeguatamente le sempre maggiori sfide offerte dal mercato.
Prysmian Group
Prysmian Group è leader mondiale nel settore dei cavi e sistemi per l’energia e le telecomunicazioni con un fatturato di circa 7 miliardi di euro (pro-forma 2010 Prysmian/Draka). Presente in 50 Paesi con 98 stabilimenti e 22.000 dipendenti, il Gruppo si posiziona in particolare nella fascia di mercato a più elevato contenuto tecnologico e offre la più ampia gamma di prodotti, servizi, tecnologie e know-how. Nel settore dell’energia, Prysmian Group opera nel business dei cavi e sistemi terrestri e sottomarini per la trasmissione di energia, cavi speciali per applicazioni in diversi settori industriali e cavi di media e bassa tensione per le costruzioni edili e le infrastrutture. Nelle telecomunicazioni, il Gruppo produce cavi e accessori per la trasmissione di voce, video e dati, con un'offerta completa di fibra ottica, cavi ottici e in rame e sistemi di connettività. Prysmian è una società quotata alla Borsa di Milano nel segmento Blue Chip.