arrow-right angle-down-sx angle-down-dx menu-hamburger search YouTube Facebook Twitter Instagram LinkedIn Flickr Scribd Info Tooltip
Cavi energia e cavi telecom per la portaerei U.S.S. Gerald R. Ford

Cavi energia e cavi telecom per la portaerei U.S.S. Gerald R. Ford

Prysmian Group, leader mondiale nel settore dei cavi e sistemi per l’energia e le telecomunicazioni, ha fornito cavi di media tensione a 15 kV e cavi in fibra ottica per la nuova portaerei americana Gerald R. Ford.

Milano, Italia   -   14 Mar 2013

Prysmian Group fornisce cavi energia e cavi telecom per la nuova portaerei U.S.S. Gerald R. Ford

 

Milano, 14 marzo 2013.  Prysmian Group, leader mondiale nel settore dei cavi e sistemi per l’energia e le telecomunicazioni, ha fornito cavi di media tensione a 15 kV e cavi in fibra ottica per la nuova portaerei americana Gerald R. Ford. Il Gruppo ha siglato una serie di contratti con diversi clienti, tra cui General Atomics, progettista e produttore del sistema EMALS (Electro-Magnetic Aircraft Launching System), e Huntington Ingalls Industries, il cantiere navale che installerà la maggior parte dei cavi. Il contratto ha un valore complessivo di oltre 10 milioni di dollari.

Abbiamo sviluppato un cavo su misura a 15 kV per l’utilizzo in questa categoria di navi” commenta Kevin P. Hamilton, Defence, Specialties & OEM Manager del Gruppo Prysmian in Nord America. “La marina americana finora non aveva mai utilizzato tensioni superiori ai 5 kV. Questo cavo costituisce una parte fondamentale del nuovo sistema elettrico, che ha tre volte la capacità delle altre navi portaerei. Un tale aumento della capacità elettrica non sarebbe stato possibile senza lo sviluppo di questo cavo.”

La capacità elettrica supplementare ottenuta con il cavo MV a 15 kV è necessaria per sostenere il sistema EMALS così come altre tecnologie avanzate. Tutti i velivoli ad ala fissa (non gli elicotteri, ad esempio) richiedono aiuto per raggiungere la velocità necessaria per decollare dal ponte della portaerei. In precedenza le catapulte utilizzate erano alimentate a vapore, oggi General Atomics ha sviluppato il sistema EMALS utilizzando motori a induzione lineare al fine di controllare con maggiore precisione l’accelerazione dei velivoli dal ponte. Prysmian Group ha ricevuto il contratto da General Atomics per lo sviluppo e la fornitura dei cavi necessari ad alimentare questo sistema e ha fornito oltre l'85% dei cavi utilizzati nel sistema.

Il Gruppo ha fornito inoltre cavi in fibra ottica qualificati per la specifica militare MIL-PRF-85045. Si tratta di cavi di tipo “waterblocked”, che impediscono, cioè, all’acqua di fluire attraverso il cavo raggiungendo altre parti della nave. “Questi prodotti in fibra ottica – sottolinea Kevin Hamilton – utilizzano fibre ottiche resistenti alle radiazioni e hanno un rivestimento reticolato in poliolefina per una maggiore durevolezza.” Il Gruppo ha fornito centinaia di chilometri di cavi in fibra ottica per questa portaerei, che permettono di migliorare notevolmente la rete dati e i sistemi di automazione a bordo.

La nuova portaerei è lunga oltre 333 metri, può ospitare 4.660 persone e funge da aeroporto, impianto di manutenzione e hangar per più di 75 velivoli. La tenuta stagna della nave sarà garantita entro il 2013; dopodiché, la portaerei sarà battezzata e il bacino di carenaggio sarà allagato. Sarà poi trainata fino al cantiere navale di Newport News, dove la costruzione continuerà fino al 2015.