QUESTO SITO WEB (E LE INFORMAZIONI IVI CONTENUTE) NON CONTIENE NÉ COSTITUISCE UN'OFFERTA DI VENDITA DI STRUMENTI FINANZIARI O UNA SOLLECITAZIONE DI OFFERTA DI ACQUISTO O SOTTOSCRIZIONE DI STRUMENTI FINANZIARI NEGLI STATI UNITI, IN AUSTRALIA, CANADA O GIAPPONE O IN QUALSIASI ALTRO PAESE NEL QUALE L’OFFERTA O SOLLECITAZIONE DEGLI STRUMENTI FINANZIARI SAREBBERO SOGGETTE ALL’AUTORIZZAZIONE DA PARTE DI AUTORITÀ LOCALI O COMUNQUE VIETATE AI SENSI DI LEGGE (GLI “ALTRI PAESI”). QUALUNQUE OFFERTA PUBBLICA SARÀ REALIZZATA IN ITALIA SULLA BASE DI UN PROSPETTO, APPROVATO DA CONSOB IN CONFORMITÀ ALLA REGOLAMENTAZIONE APPLICABILE. GLI STRUMENTI FINANZIARI IVI INDICATI NON SONO STATI E NON SARANNO REGISTRATI AI SENSI DELLO U.S. SECURITIES ACT DEL 1933, COME SUCCESSIVAMENTE MODIFICATO (IL “SECURITIES ACT”), O AI SENSI DELLE CORRISPONDENTI NORMATIVE VIGENTI NEGLI “ALTRI PAESI” E NON POSSONO ESSERE OFFERTI O VENDUTI NEGLI STATI UNITI O A “U.S. PERSONS” SALVO CHE I TITOLI SIANO REGISTRATI AI SENSI DEL SECURITIES ACT O IN PRESENZA DI UN'ESENZIONE DALLA REGISTRAZIONE APPLICABILE AI SENSI DEL SECURITIES ACT. NON SI INTENDE EFFETTUARE ALCUNA OFFERTA AL PUBBLICO DI TALI STRUMENTI FINANZIARI NEGLI STATI UNITI.
QUALSIASI OFFERTA DI STRUMENTI FINANZIARI IN QUALSIASI STATO MEMBRO DELLO SPAZIO ECONOMICO EUROPEO (“SEE”) CHE ABBIA RECEPITO LA DIRETTIVA PROSPETTI (CIASCUNO, UN “STATO MEMBRO RILEVANTE”) SARÀ EFFETTUATA SULLA BASE DI UN PROSPETTO APPROVATO DALL’AUTORITÀ COMPETENTE E PUBBLICATO IN CONFORMITÀ A QUANTO PREVISTO DALLA DIRETTIVA PROSPETTI (L’“OFFERTA PUBBLICA CONSENTITA”) E/O AI SENSI DI UN’ESENZIONE DAL REQUISITO DI PUBBLICAZIONE DI UN PROSPETTO PER OFFERTE DI STRUMENTI FINANZIARI PREVISTA DALLA DIRETTIVA PROSPETTI.
CONSEGUENTEMENTE, CHIUNQUE EFFETTUI O INTENDA EFFETTUARE UN’OFFERTA DI STRUMENTI FINANZIARI IN UNO STATO MEMBRO RILEVANTE DIVERSA DALL’“OFFERTA PUBBLICA CONSENTITA” PUÒ FARLO ESCLUSIVAMENTE LADDOVE NON SIA PREVISTO ALCUN OBBLIGO PER LA SOCIETÀ O UNO DEI JOINT GLOBAL COORDINATOR O DEI MANAGER DI PUBBLICARE RISPETTIVAMENTE UN PROSPETTO AI SENSI DELL'ARTICOLO 3 DELLA DIRETTIVA PROSPETTO O INTEGRARE UN PROSPETTO AI SENSI DELL'ARTICOLO 16 DELLA DIRETTIVA PROSPETTO, IN RELAZIONE A TALE OFFERTA.
L'ESPRESSIONE “DIRETTIVA PROSPETTI” INDICA LA DIRETTIVA 2003/71/CE (TALE DIRETTIVA E LE RELATIVE MODIFICHE, NONCHÉ LA DIRETTIVA 2010/73/UE, NELLA MISURA IN CUI SIA RECEPITA NELLO STATO MEMBRO RILEVANTE, UNITAMENTE A QUALSIASI MISURA DI ATTUAZIONE NEL RELATIVO STATO MEMBRO). GLI INVESTITORI NON DOVREBBERO SOTTOSCRIVERE ALCUNO STRUMENTO FINANZIARIO SE NON SULLA BASE DELLE INFORMAZIONI CONTENUTE NEL RELATIVO PROSPETTO.
Conferma che il certificante comprende e accetta il disclaimer sopraesposto.
I documenti contenuti nella presente sezione hanno esclusivamente finalità informative e non sono diretti o destinati all'accesso da parte di persone che si trovano o sono residenti negli Stati Uniti, in Australia, Canada o Giappone o uno degli Altri Paesi. Dichiaro di non essere soggetto residente o trovarmi negli Stati Uniti, in Australia, Canada o Giappone o uno degli Altri Paesi e di non essere una “US person” (ai sensi della Regulation S del Securities Act). Ho letto e compreso il disclaimer sopraesposto. Comprendo che può condizionare i miei diritti. Accetto di rispettarne i vincoli.
THIS WEBSITE (AND THE INFORMATION CONTAINED HEREIN) DOES NOT CONTAIN OR CONSTITUTE AN OFFER OF SECURITIES FOR SALE, OR SOLICITATION OF AN OFFER TO PURCHASE OR SUBSCRIBE FOR SECURITIES, IN THE UNITED STATES, AUSTRALIA, CANADA OR JAPAN OR ANY OTHER COUNTRIES WHERE SUCH AN OFFER OR SOLICITATION WOULD REQUIRE THE APPROVAL OF LOCAL AUTHORITIES OR OTHERWISE BE UNLAWFUL (THE “OTHER COUNTRIES”). ANY PUBLIC OFFERING WILL BE CONDUCTED IN ITALY PURSUANT TO A PROSPECTUS, DULY AUTHORIZED BY CONSOB IN ACCORDANCE WITH APPLICABLE REGULATIONS. THE SECURITIES REFERRED TO HEREIN HAVE NOT BEEN REGISTERED AND WILL NOT BE REGISTERED IN THE UNITED STATES UNDER THE U.S. SECURITIES ACT OF 1933, AS AMENDED (THE “SECURITIES ACT”), OR PURSUANT TO THE CORRESPONDING REGULATIONS IN FORCE IN THE OTHER COUNTRIES AND MAY NOT BE OFFERED OR SOLD IN THE UNITED STATES OR TO “U. S. PERSONS” UNLESS SUCH SECURITIES ARE REGISTERED UNDER THE SECURITIES ACT, OR AN EXEMPTION FROM THE REGISTRATION REQUIREMENTS OF THE SECURITIES ACT IS AVAILABLE. THE COMPANY DOES NOT INTEND TO REGISTER ANY PORTION OF ANY OFFERING IN THE UNITED STATES.
ANY OFFER OF SECURITIES IN ANY MEMBER STATE OF THE EUROPEAN ECONOMIC AREA (“EEA”) WHICH HAS IMPLEMENTED THE PROSPECTUS DIRECTIVE (EACH, A “RELEVANT MEMBER STATE”), WILL BE MADE ON THE BASIS OF A PROSPECTUS APPROVED BY THE COMPETENT AUTHORITY AND PUBLISHED IN ACCORDANCE WITH THE PROSPECTUS DIRECTIVE (THE “PERMITTED PUBLIC OFFER”) AND/OR PURSUANT TO AN EXEMPTION UNDER THE PROSPECTUS DIRECTIVE FROM THE REQUIREMENT TO PUBLISH A PROSPECTUS FOR OFFERS OF SECURITIES.
ACCORDINGLY, ANY PERSON MAKING OR INTENDING TO MAKE ANY OFFER OF SECURITIES IN A RELEVANT MEMBER STATE OTHER THAN THE PERMITTED PUBLIC OFFER, MAY ONLY DO SO IN CIRCUMSTANCES IN WHICH NO OBLIGATION ARISES FOR THE COMPANY OR ANY OF THE JOINT GLOBAL COORDINATORS OR ANY OF THE MANAGERS TO PUBLISH A PROSPECTUS PURSUANT TO ARTICLE 3 OF THE PROSPECTUS DIRECTIVE OR SUPPLEMENT A PROSPECTUS PURSUANT TO ARTICLE 16 OF THE PROSPECTUS DIRECTIVE, IN EACH CASE, IN RELATION TO SUCH OFFER.
THE EXPRESSION “PROSPECTUS DIRECTIVE” MEANS DIRECTIVE 2003/71/EC (THIS DIRECTIVE AND AMENDMENTS THERETO, INCLUDING DIRECTIVE 2010/73/EC, TO THE EXTENT IMPLEMENTED IN THE RELEVANT MEMBER STATE, TOGETHER WITH ANY IMPLEMENTING MEASURES IN ANY MEMBER STATE). INVESTORS SHOULD NOT SUBSCRIBE FOR ANY SECURITIES REFERRED TO IN THIS DOCUMENT EXCEPT ON THE BASIS OF INFORMATION CONTAINED IN ANY PROSPECTUS.
Confirmation that the certifying party understands and accepts the above disclaimer
The information contained on this section is for information purposes only and are not intended for or open to access by anyone who is in or who is resident in the USA, Australia, Canada, Japan or in any of the Other Countries. I declare that I am not resident or located in United States, Australia, Canada or Japan or any Other Countries and I am not a “U.S. Person” (according to Regulation S of the Securities Act). I have read and understood the above disclaimer. I understand that it may affect my rights. I agree to be bound by its terms.
Di seguito è disponibile il riepilogo della struttura dei nostri comitati e delle informazioni di partecipazione.
Il regolamento del Comitato Controllo Rischi è contenuto nel Regolamento di Corporate Governance di Prysmian S.p.A. disponibile qui
È nato a Firenze il 15 maggio 1952.
È nato a Firenze il 15 maggio 1952.
Dopo la maturità classica si laurea in Economia e Commercio con il massimo dei voti e lode all'Università di Firenze, lavorando nel contempo in una società di software, quindi in una industria cartaria.
Entra nel Settore Pneumatici di Pirelli nel 1978 dove è promosso dirigente nel 1984 e dove, dopo diverse esperienze in ruoli commerciali, marketing, M&A e direzionali in Italia e all'estero, è nominato direttore generale del Settore nel 2001, amministratore delegato di Pirelli Tyre Spa nel 2006 e nel 2009 anche direttore generale di Pirelli & C. Nei dieci anni alla sua guida Pirelli Tyre raddoppia le vendite e il Mol generando cassa grazie all’esecuzione di una strategia premium che consente una crescita della top e della bottom line superiore ai concorrenti di riferimento, culminata nell’ingresso in F1 come fornitore esclusivo dal 2010.
Dal 2006 al 2011 e per due mandati consecutivi è eletto presidente di ETRMA, l'associazione europea dell'industria della gomma.
Nel 2012 lascia di propria iniziativa il gruppo Pirelli.
Nel 2013 è nominato amministratore - indipendente - nel consiglio di Snam Spa ed assume la presidenza del Comitato Controllo e Rischi; è rieletto per il triennio successivo, ed assume la presidenza del Comitato Nomine; è nuovamente eletto per il terzo triennio dove assume la presidenza del Comitato Controllo e Rischi.
Dal 2013 al 2015 è Industrial Advisor di Malacalza Investimenti, secondo azionista di Pirelli.
Dal 2014 è managing director del fondo Corporate Credit Recovery 1 di Dea Capital Alternative Funds Sgr (gruppo De Agostini) e dal 2018 al 2020 senior advisor dei fondi Corporate Credit Recovery 1 e 2.
Nel 2015 è nominato amministratore non esecutivo nei Supervisory e Management boards di Apollo Tyres, società leader del settore e quotata in India.
Dal 2016 al 2018 assume la presidenza esecutiva di Benetton Group Srl.
È componente del Consiglio di Amministrazione della Società dal 18 settembre 2018, nominato per cooptazione in sostituzione di un Consigliere dimissionario, successivamente confermato nella carica dall’Assemblea del 5 giugno 2019.
Il Consiglio di Amministrazione ha verificato la sussistenza in capo al dott. Gori dei requisiti di cui all’art. 148, comma 3°, del TUF e dei criteri applicativi 3.C.1. e 3.C.2. del Codice, per poter essere qualificato come amministratore indipendente della Società.
È nata a Norfolk (USA) il 23 novembre 1954.
Ha maturato un’ampia esperienza in materia di accounting e finanza internazionale, ricoprendo vari ruoli in diversi settori e aree geografiche, tra cui Stati Uniti, Regno Unito e Italia. Laureatasi presso la University of Virginia (USA), ha conseguito la qualifica di Certified Public Accountant negli Stati Uniti. Ha iniziato la propria esperienza nel 1976 in Arthur Andersen a Washington D.C., trascorrendo dieci anni nel settore della revisione tra gli USA e Milano. Successivamente è entrata a far parte della banca di investimento italiana Euromobiliare con la qualifica di controller. All’inizio degli anni ’90 ha lavorato a Londra in Waste Management, prima come responsabile reporting europeo e poi nel reparto merger and acquisitions. Nel 1998 è stata nominata CFO di Sotheby’s Italia, per cui ha inoltre ricoperto la carica di consigliere di amministrazione in Italia e Svizzera. Nel 2002 ha fondato International Accounting Solutions, specializzata in servizi di contabilità e outsourcing.
Ha fatto parte di diversi consigli di amministrazione ed è stata membro/presidente di diversi comitati controllo e rischi. Tra i principali incarichi ricoperti vi sono: dal 2012 al 2014 è stata membro del consiglio di amministrazione e del comitato controllo e di FCA - Fiat Chrysler Automobiles NV. Dal 2014 al 2020 ha fatto parte del consiglio di amministrazione di Rai Way S.p.A. ed è stata presidente dell’Audit Committee; dal 2008 al 2014 è stata membro del Consiglio di Amministrazione di Simmel Difesa S.p.A.; dal 2012 al 2014 è stata membro del Consiglio di Amministrazione e del Comitato controllo e rischi di Gentium S.p.A.; dal 2015 al 2017 è stata membro del Consiglio di Amministrazione e presidente del Comitato di controllo di Fiera Milano S.p.A..
È componente del Consiglio di Amministrazione della Società dal 12 aprile 2018 ed è stata eletta dalla lista presentata dal Consiglio di Amministrazione, che ha ottenuto la maggioranza dei voti in Assemblea.
Il Consiglio di Amministrazione ha verificato la sussistenza in capo alla dott.ssa Bigio dei requisiti di cui all’art. 148, comma 3°, del TUF e dei criteri applicativi 3.C.1. e 3.C.2. del Codice, per poter essere qualificata come amministratore indipendente della Società.
È nata a Roma il 18 luglio 1960.
Si è laureata con lode in Scienze Naturali nel 1984 all’Università “La Sapienza” di Roma. Dopo una breve esperienza di ricerca entra in Rank Xerox ove, dal 1986 al 1989, ricopre ruoli tecnici e commerciali. Nel 1989 entra in Apollo Computer come responsabile marketing da dove, per effetto di un’acquisizione, ad ottobre 1989 transita in Hewlett Packard. In Hewlett Packard rimane sino a dicembre 2010, diversificando la propria esperienza in Italia e all’estero e ricoprendo ruoli di crescente responsabilità in ambito commerciale, marketing, servizi, software e general management. Nel gennaio 2011 entra in Philips come Vice President & General Manager Lighting per Italia, Grecia e Israele. Fino al 1° marzo 2019 ha ricoperto il ruolo di Executive Vice President & General Manager Lighting Europe. Attualmente è Chief Marketing and Strategy Officer & Head of Division Conventional Products e membro del Board of Management di Signify. Dal 2011 al 2015 ha ricoperto anche l’incarico di Presidente di Luceplan e quello di Presidente di IltiLuce, di cui è stata anche CEO dal 2013 al 2015.
È componente del Consiglio di Amministrazione della Società dal 16 aprile 2015. Con riferimento al mandato in corso, è stata eletta in data 12 aprile 2018 dalla lista presentata dal Consiglio di Amministrazione, che ha ottenuto la maggioranza dei voti in Assemblea.
Il Consiglio di Amministrazione ha verificato la sussistenza in capo alla dott.ssa Mariani dei requisiti di cui all’art. 148, comma 3°, del TUF e dei criteri applicativi 3.C.1. e 3.C.2. del Codice, per poter essere qualificata come amministratore indipendente della Società.
Il regolamento del Comitato Remunerazione e Nomine è contenuto nel Regolamento di Corporate Governance di Prysmian S.p.A. qui
È nato a Roma il 1° giugno 1964.
Si è laureato in Ingegneria Meccanica all’Università “La Sapienza” di Roma. Possiede un Certificate in Capital Markets, rilasciato dalla New York University, ed un Master in Business Administration, conseguito alla Harvard Business School. Manager con significativa esperienza gestionale e finanziaria, ha oltre 25 anni di pratica manageriale internazionale in vari settori industriali, del trasporto, delle infrastrutture e tecnologia in vari continenti tra cui America (USA, Argentina, Cile, Brasile), Europa allargata (Italia, Francia, UK, Spagna, Svizzera, Germania, Russia), Medio Oriente (Israele, Arabia Saudita, Emirati Arabi) e Asia (principalmente Cina ed Australia). Detiene un esteso spettro di competenze di general management, conseguito attraverso una significativa esperienza manageriale e consiliare, acquisita in svariati incarichi, tra cui: Chief Transformation Officer di Astaldi S.p.A (dal 2021); Chief Restructuring Officer di Astaldi S.p.A. (2019-2020); CFO di Renova Management AG (2015-2016); CFO prima, e Vice Direttore Generale poi, di Alitalia Compagnia Aerea Italiana S.p.A. (2009-2014); Direttore Generale di Merloni Finanziaria S.p.A e CFO di Ariston Thermo S.p.A. (2003-2008); Co-Chief Executive Officer di eNutrix S.p.A. (2000-2003), nonché Associate Partner di McKinsey & Company presso gli uffici di Buenos Aires, Roma e Zurigo (1994-2000) ed Assistant Director presso Leonardo S.p.A. nella sede di New York (1989-1992). Presidente, Presidente del Comitato Controllo, Rischi & Finanza e membro del Comitato Remunerazione & Nomine di Be Power S.p.A. (dal 2019); Consigliere e Presidente di AirOne S.p.A. (2009-2014); Consigliere indipendente e Membro del Comitato Controllo & Rischi di Indesit S.p.A. (2013-2014); Consigliere, Presidente dell’Audit & Finance Committe, Membro del Nominations & Compensation Committee di Octo Telematics Ltd (2015-2017); Consigliere, Presidente del Compensation Committee e Membro del Nominating & Governance Committee di CIFC Asset Management Corporation (2015-2016).
È componente del Consiglio di Amministrazione della Società dal 12 aprile 2018, eletto dalla lista presentata congiuntamente da un gruppo di azionisti riconducibili a società di gestione del risparmio e investitori istituzionali, risultata come la seconda lista più votata in Assemblea.
Il Consiglio di Amministrazione ha verificato la sussistenza in capo all’ing. Amato dei requisiti di cui all’art. 148, comma 3°, del TUF e dei criteri applicativi 3.C.1. e 3.C.2. del Codice, per poter essere qualificato come amministratore indipendente della Società.
È nata a Milano il 24 luglio 1968.
In quasi trent’anni di carriera nazionale e internazionale, ha maturato rilevanti esperienze manageriali grazie ad incarichi a sempre crescente responsabilità, ottenendo per le aziende vantaggi competitivi, quote di mercato, crescita di profitti e fatturato e ottimizzazione dei costi. Abile nel gestire gruppi di lavoro eterogenei, modelli di business complessi, adattandoli con rigore alle normative locali. Nel 1991, durante la frequenza di Ingegneria delle Telecomunicazioni all’Università di Pavia con borsa di studio Italtel, entra in azienda, dove si occupa di sviluppo delle reti trasmissive a lunga distanza spostandosi fra il New Jersey, presso i Bell Laboratories di AT&T e Milano. Nel 1994 in EMC Italia, dopo l’esperienza nella fabbrica di Cork (Irlanda), dirige e sviluppa il settore vendite Pubblica Amministrazione prima e Telecom poi. Nel 1998 è chiamata in Digital/Compaq/HP dove da Monaco di Baviera (Germania) assume varie responsabilità a livello EMEA (Europe Middle East & Africa) inclusa quella di Executive Director Global Services EMEA. Da imprenditore, ha fondato e sviluppato MetiLinx, una società di software attiva a livello europeo, aprendo nel 2002 filiali a Londra, Milano e Monaco di Baviera. Nel 2004 Pirelli Broadband Solutions le affida il ruolo di Senior Vice President per il settore vendite a livello mondiale. Entrata in Nokia Siemens Networks nel 2007 con il ruolo di responsabile a livello mondiale dello Strategic Marketing, dal 2010 al 2013 è Vice Presidente e Amministratore Delegato di Nokia Siemens Networks Italia S.p.A. e di Nokia Siemens Networks S.p.A. ed è inoltre responsabile della definizione delle strategie e dello sviluppo del business per la società a livello Europeo. È stata Vice Presidente del Comitato Esecutivo della Global mobile Supplier Association (GSA) e nel Consiglio Direttivo di Valore D. Ha presieduto inoltre il Gruppo Ricerca e Innovazione del Comitato Investitori Esteri di Confindustria. Ha conseguito un Executive Master in Strategic Marketing and Sales Techniques al Babson College, MA (USA) finanziato da EMC e un Executive Master in Marketing Management alla SDA Bocconi, finanziato da Compaq. Oltre alla Maturità Classica al Liceo Parini di Milano, ha la High School Graduation presso la Mount Pleasant High School di Wilmington – DE (USA).
A partire da giugno 2012 e sino a giugno 2014 è stata membro del Consiglio di Gestione di A2A S.p.A. e del suo Consiglio di Amministrazione fino a maggio 2017, da luglio 2013 ad aprile 2015 è stata consigliere indipendente di Sace S.p.A. e Presidente del Comitato remunerazioni. Dal 2015 al 16 aprile 2018 è stata membro del Consiglio di Amministrazione di Italiaonline S.p.A. e della Fondazione Eni Enrico Mattei e dal 2015 al 2020 consigliere indipendente di Banca Monte dei Paschi di Siena S.p.A.
Ad oggi è consigliere indipendente di Saipem S.p.A. e membro del comitato scenari governance e sostenibilità di tale società, membro del Supervisory Council di Luminor Bank SA, consigliere indipendente di Telecom Italia S.p.A. e membro del comitato parti correlate di tale società. È membro di Fortune Most Powerful Women e di WCD e del Chapter per il Climate Change del World Economic Forum.
È componente del Consiglio di Amministrazione della Società da aprile 2012. Con riferimento al mandato in corso, è stata eletta in data 12 aprile 2018 dalla lista presentata dal Consiglio di Amministrazione, che ha ottenuto la maggioranza dei voti in Assemblea.
Il Consiglio di Amministrazione ha verificato la sussistenza in capo all’ing. Cappello dei requisiti di cui all’art. 148, comma 3°, del TUF e dei criteri applicativi 3.C.1. e 3.C.2. del Codice, per poter essere qualificata come amministratore indipendente della Società.
È nato a Milano il 16 settembre 1962.
Si è laureato in Finanza Aziendale nel 1986 presso l’Università Commerciale Luigi Bocconi di Milano. Dopo gli studi entra in Ernst & Whinney in Inghilterra. Nel 1988 entra nel Gruppo Pirelli. Dopo cinque anni di lavoro nella Tesoreria del Gruppo Pirelli, nel 1993 inizia una lunga esperienza internazionale nelle aree Amministrazione, Finanza e Controllo delle consociate del Gruppo Pirelli nel Settore Pneumatici in Brasile, Spagna e Germania. In particolare, tra il 1996 e il 2000, ricopre gli incarichi di CFO di Pirelli Neumaticos S.A. (Spagna) e, successivamente, di CFO di Pirelli Deutschland A.G. (Germania). Nel 2000 diventa Direttore Amministrazione, Pianificazione e Controllo di Pirelli S.p.A. Nel 2001 viene nominato Direttore Generale Amministrazione e Controllo di Pirelli S.p.A., carica che mantiene nella Capogruppo Pirelli & C. S.p.A. dopo la fusione con Pirelli S.p.A. nell’agosto 2003. Da novembre 2006 a settembre 2009 è stato Direttore Generale Operativo di Pirelli & C. S.p.A. e all’interno del Gruppo Pirelli ha ricoperto, tra le altre, le cariche di Consigliere di Amministrazione di Pirelli Tyre S.p.A. e di Presidente di Pirelli Broadband Solutions S.p.A.. Inoltre da dicembre 2008 a maggio 2010 è stato Amministratore Delegato Finanza di Pirelli Real Estate S.p.A. e da giugno 2009 a maggio 2010 Presidente Esecutivo di Pirelli Real Estate Credit Servicing S.p.A.. È stato Consigliere di Amministrazione di Rcs MediaGroup S.p.A. e Assicurazioni Generali S.p.A., membro del Consiglio di Gestione di Banca Popolare di Milano S.c.a.r.l. e Senior Advisor di McKinsey. Attualmente è CEO di Artsana Group, da luglio 2018 Presidente di Medical Technology and Devices SA e da luglio 2020 Amministratore di Edizione S.r.l.. Dal 2002 al giugno 2008 è stato membro dell’International Financial Reporting Interpretation Committee (IFRIC), istituito all’interno dell’International Accounting Standards Board (IASB), ed è inoltre stato membro dell’European Financial Reporting Advisory Group (EFRAG).
È componente del Consiglio di Amministrazione della Società da luglio 2010 e Presidente da settembre 2018. Con riferimento al mandato in corso, è stato eletto in data 12 aprile 2018 dalla lista presentata dal Consiglio di Amministrazione, che ha ottenuto la maggioranza dei voti in Assemblea.
Il Consiglio di Amministrazione ha verificato la sussistenza in capo al dott. De Conto dei requisiti di cui all’art. 148, comma 3°, del TUF, per poter essere qualificato come amministratore indipendente della Società.
Il regolamento del Comitato Sostenibilità è contenuto nel Regolamento di Corporate Governance di Prysmian S.p.A. disponibile qui
Il presente sito internet utilizza cookie analitici per migliorare l’esperienza utente. Cliccare qui per maggiori dettagli e impostare le preferenze relative ai cookie. Continuando a navigare su questo sito o cliccando su "Accetto", l’utente accetta di utilizzare i cookie.