arrow-right angle-down-sx angle-down-dx menu-hamburger search YouTube Facebook Twitter Instagram LinkedIn Flickr Scribd Info Tooltip
Risultati economico finanziari primo trimestre 2023

Risultati economico finanziari primo trimestre 2023

Continua la spinta dei driver di lungo periodo
Ulteriore crescita dei risultati e forte generazione di cassa, Grazie all’ampio portafoglio di business e di aree geografie

Milano, Italia   -   05/11/2023 - 1:50 PM

  • RICAVI €3.992M, VARIAZIONE ORGANICA +9,0% o EBITDA ADJ BALZA DI CIRCA IL 48,3% A €427M. MARGINI A 10,7% (VS 7,8% Q1 2022)
  • UTILE NETTO DI GRUPPO MIGLIORA DEL 44,4% A €182M (VS €126M Q1 2022)
  • €581M DI FREE CASH FLOW LTM . DEBITO SCENDE A €2.074M (€2.380M AL 31 MARZO 2022)

PERFORMANCE DI BUSINESS SPINTE DA TRANSIZIONE ENERGETICA ED ELETTRIFICAZIONE

  • PROJECTS: CRESCITA ORGANICA +29,5% E MARGINI IN MIGLIORAMENTO
  • ENERGY: +6,6%. GRID HARDENING SOSTIENE LA POWER DISTRIBUTION E OVERHEAD LINES (+12,2%)
  • TELECOM: CRESCITA ORGANICA +5,7% GRAZIE AI CAVI OTTICI

Il Consiglio di Amministrazione di Prysmian S.p.A. ha approvato oggi i risultati consolidati di Gruppo relativi al primo trimestre 2023.

“Chiudiamo il primo trimestre 2023 con risultati al di sopra delle aspettative, a conferma che i driver che hanno sorretto l’eccezionale crescita del 2022 sono solidi e di lungo periodo”, commenta l’Amministratore Delegato Valerio Battista. “Le performance sono infatti positive in tutti i business e aree geografiche, in particolare nei settori che ricoprono un ruolo strategico nei processi di transizione energetica ed elettrificazione, dai sistemi in cavo sottomarini per le grandi interconnessioni e l’eolico off-shore, ai cavi per il rafforzamento delle reti di distribuzione di energia, fino alle applicazioni per la generazione di energia rinnovabile eolica e solare. Sul versante finanziario va evidenziata la capacità di convertire i risultati di business in generazione di cassa, contribuendo così al miglioramento della posizione finanziaria netta. In sintesi, dopo un 2022 chiuso con i migliori risultati di sempre, l’eccellente avvio del nuovo anno conferma la competitività della nostra offerta di prodotto e capacità di innovazione tecnologica, la qualità e affidabilità della supply chain e servizio al cliente e la capacità di esecuzione degli importanti progetti in portafoglio, conclude Battista”.

RISULTATI ECONOMICO FINANZIARI

I Ricavi di Gruppo sono pari a €3.992 milioni con una variazione organica del +9,0%, registrando performance migliori rispetto alle aspettative in pressoché tutti i business e aree geografiche. Importante la forte accelerazione della crescita organica dei ricavi del segmento Projects pari al +29,5%, grazie in particolare ai cavi e sistemi sottomarini che trovano applicazione sia nello sviluppo di interconnessioni, sia per i collegamenti di off-shore wind farms strategici per la transizione energetica. Il segmento Energy registra una crescita organica dei ricavi pari al +6,6%, sorretta in particolare dai drivers di lungo periodo come l’elettrificazione e rafforzamento delle reti di distribuzione di energia (grid hardening) e la generazione di energia eolica e solare. La crescita organica di power distribution e overhead lines è del +12,2%, in miglioramento anche i ricavi del segmento cavi renewables. Il segmento Telecom riporta una crescita organica del +5,7% grazie in particolare alla domanda di cavi ottici per lo sviluppo di reti a banda larga.

L’EBITDA Adjusted (prima di oneri netti legati alle riorganizzazioni aziendali, di oneri netti considerati non ricorrenti e degli altri oneri netti non operativi), balza del 48,3% attestandosi a €427 milioni (€288 milioni nel primo trimestre 2022), con un significativo miglioramento dei margini confermato dal rapporto EBITDA Adjusted su Ricavi al 10,7% rispetto al 7,8% del corrispondente periodo del 2022. La redditività è in significativo miglioramento nel segmento Projects (rapporto EBITDA Adjusted su ricavi al 10,0% dal 7,8% del primo trimestre 2022), nell’Energy & Infrastructure (rapporto EBITDA Adjusted su ricavi al 10,9% dal 6,8% del primo trimestre 2022) e nei cavi per applicazioni industriali (eolico e solare, in particolare) con un rapporto EBITDA Adjusted su ricavi che migliora al 9,8% dal 6,8% del primo trimestre 2022. Nel segmento Telecom, il rapporto EBITDA Adjusted su ricavi si attesta al 14,6% (15,6% del corrispondente periodo del 2022).

L’EBITDA aumenta a €398 milioni (€285 milioni nel primo trimestre 2022) includendo oneri netti legati a riorganizzazioni aziendali, oneri netti non ricorrenti e altri oneri netti non operativi pari a €29 milioni (€3 milioni nel primo trimestre 2022). Il Risultato Operativo sale a €294 milioni (€209 milioni nel primo trimestre 2022).

Significativo il balzo del +44,4% dell’Utile Netto (di pertinenza degli azionisti della Capogruppo) a €182 milioni rispetto a €126 milioni del corrispondente periodo del 2022.

 

Scarica il comunicato completo  Scarica la presentazione  Webcast